Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

SUTRI - Per i contadini di Gualtieri, sulle rive del Po, a cui arrivò dalla Svizzera, era “Toni el matt”, Tonino il matto. Per tutti è indiscusso maestro dell’arte italiana, ammantato da quella lucida follia di pirandelliana memoria, di chi vede oltre, nella profondità della sua essenza più pura, la cui pittura rappresenta “una proiezione metaforica del mondo nel suo stato di ebollizione, di violenza implicita nella forza”, come l’ha definita Vittorio Sgarbi, un mondo animalesco, di volpi, tigri, leopardi, ragni, come “simboli di forza, di energia, emblemi di un desiderio di libertà, di riscatto”.

VITERBO - Si avvicina la realizzazione dei progetti culturali Arte sui Cammini: giovedì 13 giugno alle 16.30, presso la Sala Regia del Comune di Viterbo, si terrà la conferenza di presentazione dei progetti di arte contemporanea dell’Accademia Nazionale di San Luca e di Coopculture finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso Pubblico regionale Arte sui Cammini.

SORIANO NEL CIMINO - Il plesso scolastico cittadino, che ospita la primaria e la secondaria di primo grado, da sabato, in corrispondenza con l'avvio dei seggi per le elezioni europee, ha il muro del cortile abbellito da un murales dall'intenso significato. Impossibile non notare i cartelli "Artista al lavoro" apposti lungo il marciapiede, che incurioriscono i passanti.

Altri articoli...