Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

All'Unione celebrazione di Rossini con l'aulica “Petite messe solennelle”

Spettacolo
Font

VITERBO – Una domenica celebrativa in onore di Gioachino Rossini, il 6 maggio dalle 19,30 al Teatro dell'Unione, alle 17.30 l'inizio dell'evento presso Schenardi, con la presentazione del libro Codice Rossini, seguito da aperitivo.
Saranno tanti gli artisti che saliranno sul palco viterbese, così carico di storia e tradizione, per omaggiare il genio pesarese, di cui quest'anno ci ricorda il 150° anniversario dalla scomparsa.

Un programma intenso che donerà ai viterbesi uno spettacolo, con ingresso gratuito, proposta da pianisti e cantati dal calibro internazionale, per un evento targato Mythos Opera Festival e fortemente voluto dall'assessore alla cultura, Antonio Delli Iaconi, supportato dal sindaco Michelini, che porteranno i saluti dell'amministrazione in apertura, e dall'assessore Ciambella.
Saranno protagonisti il critico musicale Gianfranco Pappalardo Fiumara, il regista Enrico Stinchelli ed ancora del tenore viterbese Roberto Cresca, già vincitore del concorso lirico europeo di Spoleto, il soprano armeno Tea Purseladze, il mezzo soprano Silvia Pasini, il basso Luca De Lorenzo, con la partecipazione straordinaria del Coro sinfonico Giuseppe Verdi di Roma, coordinato da Antonio Pergolizzi e diretto per l’occasione da Danila Grassi.

La “Petite messe solennelle” in programma è uno dei principali momenti della giornata di festeggiamenti del compleanno di Gioachino Rossini nel suo 150° anniversario della morte, testamento spirituale dell’anziano compositore che chiede al buon Dio di concedergli il Paradiso, considerato che in giovane vita era stato reo di aver composto solo opere buffe.

La partitura sarà eseguita nella versione originale del 1863 con accompagnamento di due pianoforti ed harmonium, qui affidato a Federico Vallini che porterà uno strumento d’epoca rossiniano.

Ingresso gratuito con assegnazione dei posti, info: 388 9506826.

Programma della serata, che inizierà al Gran Caffé Schenardi e proseguirà a Teatro:
ore 17.30 introduzione e presentazione del libro Codice Rossini di Enrico Stinchelli (Schenardi)
ore 18.45 aperitivo Rossini (Schenardi)
ore 19.30 teatro: Petite Messe Solennelle con Enrico Stinchelli - Rai Tea Purtseladze soprano. Silvia Pasini mezzosoprano, Roberto Cresca tenore, Luca De Lorenzo basso, pianoforti: Gianfranco Pappalardo Fiumara, Kosetta Prifti armonium rossiniano Federico Vallini Coro Giuseppe Verdi, direttore Danila Grassi