Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

VITERBO - Johann Sebastian Bach non ha bisogno di presentazioni. Al musicista spirituale per eccellenza è dedicata l'anteprima del quarto Festival “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica” (27 settembre-7 novembre 2020) in programma domenica 27 settembre, alle ore 21.00, alle Terme dei Papi di Viterbo (Strada Bagni 12). 

VITERBO - Ci sarà già tanto “presente” ma, come nella migliore tradizione del Mini Festival di Viterbo, soprattutto tanto futuro, stasera, venerdì 4 settembre alle ore 21, in quella che possiamo considerare una delle piazze più belle d’Italia, piazza San Lorenzo.

VITERBO - Parte stasera, lunedì 24 agosto, con la commedia Odio l’estate - diretta da Massimo Venier e interpretata dal trio Aldo, Giovanni e Giacomo con Lucia Mascino, Carlotta Natoli, Maria Di Biase e Massimo Ranieri – l’arena di piazza San Lorenzo organizzata da Tuscia Film Fest e Immagini dal sud del mondo nell’ambito dell’Estate viterbese.

SUTRI - Rinnovando ancora una volta lo stupefacente e miracoloso connubio tra l’arte musicale e il gioiello romanico che è la Chiesa di San Francesco, la musica riparte a Sutri con la XIX edizione del Beethoven Festival Sutri, manifestazione che ha animato uno dei borghi più antichi e misteriosi del Lazio con la realizzazione di circa 180 concerti dal 2002 ad oggi.

BAGNOREGIO - Doppio appuntamento con Mario Brunello a Civita di Bagnoregio. Uno dei più importanti violoncellisti del mondo suonerà all'alba (ore 6) del 26 agosto nel silenzio della Valle dei Calanchi e del borgo sospeso. Una suggestione magica a cui sarà possibile assistere, nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19, al Giardino del Poeta.

TARQUINIA - Dopo l’anteprima di ottobre, le avventure archeomusicali del Trio Euterpe (in foto) e il bandoneon di Daniele Di Bonaventura, il festival Paesaggi dell’Arte prosegue a Tarquinia in questo week-end con tre nuovi appuntamenti allestiti nei luoghi simbolo dello straordinario patrimonio culturale di cui è custode l’antica città etrusca dell’Alto Lazio.

Altri articoli...