VITERBO - Domenica 8 settembre, alle ore 21.00, il Coro Polifonico della Città di Palestrina e l’Orchestra Circolo De’Musici presenta il concerto “Quadri Sacri”, un’antologia strumentale di Maurizio Sebastianelli, che si svolgerà presso il Santuario Madonna della Quercia di Viterbo.
Abbi cura di me: il "cantattore" Simone Cristicchi stasera al Sacrario
VITERBO - Sale l'attesa per l'appuntamento conclusivo delle festività dedicate a Santa Rosa, in cui si è ripristinato il concerto gratuito di piazza: oggi alle 21 in piazza dei Caduti, davanti la Sala degli Almadiani, salirà sul palco Simone Cristicchi.
Jazz up festival: note di ferragosto al centro della città
VITERBO - L’appuntamento con JazzUp Festival torna dal 16 agosto per tutto il week end con tre splendidi concerti a Piazza dell'Unità d'Italia. La cavea a pochi metri da piazza del Sacrario si è rivelata location perfetta per il Festival di musica jazz, ormai storico nella programmazione culturale della città di Viterbo.
“Siamo davvero onorati della risposta del pubblico e felici di essere riusciti a coinvolgere non solo i viterbesi e i turisti, ma anche persone da tutta la provincia" sottolinea il direttore artistico Giancarlo Necciari. "Stiamo lavorando in tutto il territorio della Tuscia con la nostra offerta culturale per ri-portare le persone nelle piazze, perché c’è bisogno, al giorno d’oggi, di ri-incontrarci, di vivere la collettività e di condividere la cultura” hanno commentato Vaniel Maestosi e Glauco Almonte.
Gli appuntamenti del week-end di JazzUp Festival.
Si parte Venerdì 16 Agosto alle ore 21.30 con Chiara Viola Quartet che presenterà il suo ultimo lavoro Until Now, Il disco rivela armonie e arrangiamenti moderni, melodie sofisticate che richiamano sia il jazz che il pop. Gianluca Massetti al pianoforte, Francesco Pierotti al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria, sono gli artefici di un eccellente risultato complessivo.
Sabato 17 Agosto alle ore 21.30 torna sul palco di JazzUp Festival Felice Tazzini questa volta con il suo Trio e uno special guest: Paolo Recchia. Il trio di Felice Tazzini è una stabile formazione che vede al contrabbasso Francesco Pierotti e alla batteria Francesco De Rubeis. Ospite d’eccezione il sassofonista Paolo Recchia che, con la sua enorme esperienza ma anche con il suo linguaggio che proviene da esperienze diverse, permette una compenetrazione di idee e gusti musicali che conferiscono al quartetto una nuova luce artistica.
In chiusura del week end di JazzUp Festival Domenica 18 Agosto alle ore 21.30 Daniele Cordisco/Francesco Lento Quartet. La strepitosa chitarra di Daniele Cordisco e la meravigliosa tromba di Francesco Lento si incontrano sul palco di Piazza dell’Unità d’Italia per dare vita ad un dialogo straordinario fatto di note e ritmi, giocato sui canovacci musicali degli standard jazz più famosi.
Gli appuntamenti di JazzUp Festival riprenderanno venerdì 23 agosto con il concerto della star del jazz Rosario Giuliani con Dialogue Trio e sabato 24 Agosto con l’attesissima chiusura affidata al grandissimo Fabio Concato feat Paolo Di Sabatino Trio.
Scarica il programma completo su www.jazzupchannel.it
Seguici sui social Pagina Facebook Jazzupfestival e Account Instagram
Tanta Tuscia a Buon Compleanno Mimì, con la vincitrice Francesca Lotà e gli ospiti Dear Jack & Carone e Alessio Bernabei
VITERBO - Una splendida voce di Sutri, quella di Francesca Lotà, ha vinto la quinta edizione del Premio Mimi Sarà per la categoria Over 40. La finale si è svolta domenica 1° settembre a Milano, con questa vittoria Francesca Lotà si è guadagnata la grande occasione di esibirsi assieme ai grandi Big della musica italiana al Teatro Nuovo il 21 settembre in occasione della manifestazione Buon Compleanno Mimì.
Cristicchi in Maremma per il suo Narrastorie, “Festival del Racconto di strada”
ARCIDOSSO - Prima di riportare in città la tradizione del concerto di Santa Rosa (clicca qui per i dettagli), Simone Cristicchi sarà impegnato, dal 19 al 25 agosto nella cittadina grossetana, dove torna Narrastorie, il “Festival del Racconto di strada” ideato dal cantautore e realizzato dal Comune, dalla Pro Loco e dal Centro Commerciale Naturale di Arcidosso con l'organizzazione generale di Cristina Piedimonte.
Accademia Tarquinia Musica: dopo le Masterclass al via i concerti
TARQUINIA - Seminari, lezioni e concerti. È questo il ricco programma della quinta edizione di Masterclass organizzata dall’Accademia Tarquinia Musica, che proseguiranno fino all’1 settembre, il Civico zero resort di Marina Velca è diventato un campus musicale estivo con docenti di conservatorio, concertisti e allievi impegnati nei corsi di alto perfezionamento di clarinetto, contrabbasso, euphonium, flauto, sassofono e tromba.
Simone Cristicchi protagonista del concerto di Santa Rosa
VITERBO - Dopo una lunga pausa, finalmente, ripristinato il concerto di Santa Rosa che, come da tradizione, chiude i festeggiamenti in città. Quest’anno, l’ospite d’onore sarà Simone Cristicchi ed il suo spettacolo, ad ingresso gratuito, si terrà giovedì 5 settembre in piazza dei Caduti davanti alla chiesa degli Almadiani.
Presentato The Place Festival: dal rock, alla disco music fino alla lirica
CIVITELLA D'AGLIANO - Location originale per la presentazione di un evento che si preannuncia essere altamente innovativo: The Place è stato illustrato durante la conferenza stampa ospitata nel cassero della Torre dei Monaldeschi. Il festival di musica, che si svolgerà dal 30 agosto al 1° settembre, spazierà dal rock, alla disco music, alla lirica.
Tradizionale concerto d'organo estivo del maestro Ferdinando Bastianini
VITERBO - Nuovo appuntamento con la tradizione, domani 13 agosto alle ore 18:30: un evento in musica che si ripete da 24 anni e vede protagonista il maestro Ferdinando Bastianini, nell’Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino.
Jazzup Festival: Giuliani e Concato chiudono un'edizione straordinaria
VITEBRO - JazzUp Festival si conferma quest’anno uno degli eventi di maggior attrazione della città di Viterbo. Per la prima volta in programmazione nel mese di agosto, lo storico festival di musica jazz è diventato più grande e ha accompagnato le serate estive della città trovando la sua location d’elezione in Piazza Unità d’Italia, a pochi metri da piazza del Sacrario, rivelatasi scenario perfetto per la manifestazione.
Con una programmazione che ha tenuto insieme linguaggi diversi: dal jazz al pop passando per la canzone d’autore con ospiti di caratura internazionale, ha saputo coinvolgere pubblici eterogenei. Giancarlo Necciari, fondatore e storico direttore artistico del Festival, quest’anno è stato affiancato da Vaniel Maestosi e Glauco Almonte che, come direttori organizzativi, hanno saputo dare nuovo slancio all’evento.
Apprezzamenti per questa 14° edizione arrivati sia dall’amministrazione comunale sia soprattutto dal pubblico che ha premiato l’evento in tutte le serate in programmazione. Ottima scelta musicale ed organizzazione impeccabile hanno reso JazzUp Festival appuntamento fisso del week end in questo caldo agosto viterbese. Ma la manifestazione non è ancora terminata e per il suo ultimo fine settimana promette di regalare due serate memorabili.
Venerdì 23 agosto alle 21.30 JazzUp Festival avrà il piacere e l’onore di accogliere Rosario Giuliani con Dialogue Trio. Giuliani è da tempo uno dei jazzman italiani più famosi in Italia e all'estero, in particolare in Francia dove ha registrato a lungo per la Dreyfus Jazz. Solo negli ultimi anni ha avuto modo di suonare in U.S.A., Giappone, Russia, Siberia, Germania, Spagna, Francia e Cina. In occasione della collaborazione con il Dialogue trio composto da Solimene, Merenda Pierotti, presenterà un repertorio che ripercorre i punti più rappresentativi della sua carriera di musicista e compositore.
Sabato 24 Agosto, sempre alle 21.30, l’attesissima chiusura della 14° edizione è affidata al grandissimo Fabio Concato feat Paolo Di Sabatino Trio. Fabio Concato è una delle più belle certezze della musica d’autore italiana, artista poetico e intimista, mai sopra le righe, pacato nei modi e nelle interpretazioni, possiede una vocalità che negli ultimi album ha sfumature da interprete raffinato. L’autore di brani ormai popolarissimi come Domenica bestiale, Guido piano, Fiore di Maggio, Rosalina, Canzone di Laura, M’innamoro davvero, Ciao Ninìn e tanti altri, suonerà per la prima volta a Viterbo in un concerto in chiave jazz di rara bellezza. Ad accompagnarlo il fantastico trio jazz del pianista Paolo Di Sabatino, noto ed acclamato musicista che vanta collaborazioni nazionali ed internazionali. Con il pianista teramano saliranno sul palco per questo ultimo importante appuntamento del JazzUp Festival, Marco Siniscalco al basso elettrico e Glauco Di Sabatino alla batteria.
Scarica il programma completo su www.jazzupchannel.it
Seguici sui social Pagina Facebook e Account Instagram
JazzUp Festival pronto ad accogliere il primo superospite: Gazzelle
VITERBO - Sale l’attesa per il primo degli ospiti “big” di JazzUp che quest’anno dimostra di essere un festival eterogeneo, non solo tanta musica jazz, ma spazio ad ospiti speciali che dimostrano, come Gazzelle, un grandissimo talento autoriale. Una divagazione d’autore dunque, la presenza di Gazzelle, un incontro a sorpresa, un dialogo tra generi, una composizione artistica per una serata davvero unica quella dell’8 agosto alle 21.30 nella nuova location di Piazza dell’Unità d’Italia.
Stasera il cantautore romano si concederà in una bella intervista per presentare il suo primo libro di poesie dal titolo “Limbo - Pensieri Inversi” edito da Rizzoli e porterà il pubblico nel suo mondo fatto di immagini fortissime, di sogni, di generazioni disilluse, di poesie senza filtri, che in tanti hanno imparato ad apprezzare già con la sua musica.
Un libro che è un viaggio nell’anima e nell’universo creativo e musicale di Gazzelle. Al termine della presentazione si passerà dalle parole alla musica e Gazzelle ci regalerà un breve live acustico con l’esecuzione di alcune sue canzoni tratte dai due dischi: Superbattito (2017) e Punk (2018).
Al termine dell’evento Gazzelle firmerà le copie del libro, che sarà possibile acquistare direttamente durante la serata.
Il week end di JazzUp Festival proseguirà con 3 concerti di altissimo livello.
Venerdì 9 agosto alle 21.30 The Quartet Project, band elettrica dal groove imponente, si esibirà con un linguaggio jazzistico ricco di declinazioni funk ed ethno-funk dalle caratteristiche davvero originali.
Sabato 10 agosto, sempre alle 21.30, sarà la volta di Zingareska, un progetto musicale che spazia tra la musica classica e la world music; dal forte contenuto sociale, che parla d’integrazione, di migrazioni, di tolleranza e di rispetto. Il concerto sarà un viaggio nelle musiche nomadi dell’est europa, che unisce tradizione popolare e classicità.
Domenica 11 agosto a chiudere il secondo weekend di JazzUp, arrivano i Jazz Vipers Hammond Trio, una miscela d’improvvisazioni sopraffine e pura energia musicale. Brani pieni di ritmo e tensione armonica dove le originali sonorità del vibrafono di Claudio Piselli si fondono con l’enigmatica inconfondibile timbrica dell’organo hammond di Vittorio Solimene.
Scarica il programma completo su www.jazzupchannel.it
Seguici sui social Pagina Facebook e Account Instagram