Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

VITERBO - Ultimo appuntamento, questa sera, 8 agosto (ore 21,15) della 54ª stagione estiva di spettacoli a Ferento, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, assegnatario del bando del Comune di Viterbo, con il sostegno di Ance Viterbo e con la direzione artistica di Patrizia Natale, in collaborazione con Archeotuscia onlus e TusciaE20.

VITERBO - Un debutto, quello del 14° JazzUp Festival, premiato dal pubblico viterbese, che nel primo week end dell’evento ha affollato piazza dell’Unità d’Italia, la cavea a pochi metri da piazza del Sacrario, uno splendido anfiteatro naturale, location perfetta per questa nuova versione dello storico appuntamento della programmazione culturale della città di Viterbo.

TARQUINIA - Sono ancor vive le suggestioni del primo appuntamento, che già “Musica al Borgo” è pronta a portare a Tarquinia un altro bel sabato sera di musica. Si è rivelata apprezzatissima la formula dei concerti serali nel centro storico cittadino: e non poteva essere altrimenti, data la cornice scelta, quella splendida del sagrato della chiesa di Santa Maria in Castello, che invasa dalle note ha restituito al pubblico un’atmosfera perfetta per godersi una serata di musica.

VITERBO - Presentata questa mattina la quattordicesima edizione di Jazz Up, festival ideato e diretto da Giancarlo Necciari, che negli anni ha più volte stupito cambiando anima, senza mai abbandonare la qualità musicale. Per questo 2019 è di nuovo il momento delle novità, con un cartellone di 12 eventi spalmati in tutto agosto, di nuovo autonomo con un ritorno: la location di piazza Unità d'Italia.

VITERBO - “Omaggio a Fabrizio De Andrè”, stasera, mercoledì 31 luglio (inizio ore 21,15) nel suggestivo scenario dell'antico teatro romano di Ferento, in occasione della 54ª stagione estiva di spettacoli, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, assegnatario del bando del Comune di Viterbo, con il sostegno di Ance Viterbo e con la direzione artistica di Patrizia Natale, in collaborazione con Archeotuscia onlus e TusciaE20.

VITERBO - Al via il secondo appuntamento de “L’Estate delle Meraviglie” della Regione Lazio: dal 19 al 21 luglio in programma “Tra Musica & Magia” che include più di 150 manifestazioni di spettacolo dal vivo in 55 comuni del Lazio. In programma concerti, rassegne di cinema all’aperto e spettacoli dal vivo: un’occasione in più per cittadini e turisti per vivere e apprezzare le tante bellezze del territorio laziale.

Nelle 5 province saranno in programma una serie di appuntamenti gratuiti promossi dalla Regione Lazio e a cura di ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio). Oltre agli appuntamenti nel capoluogo (il 19 luglio ore 21 a piazza San Faustino è previsto il concerto Dal classico al jazz passando per il barocco con Stefano Caponi, Lucrezia Cortilli, Riccardo Colucci, Stefano Corato, e il 20 luglio ore 21 a via San Bonaventura, Viterbo Poetry Slam, leggi il dettaglio su https://www.latuaetruria.it/concerti/33-spettacolo/2712-tra-musica-magia-due-nuovi-appuntamenti-nell-estate-viterbese), la musica arriva anche in provincia, con due concerti la sera di sabato 20 luglio (ingresso libero).

In collaborazione con il Comune di Capranica, presso Piazza Croci alle ore 21.30 il concerto Cantata d'Ammore - Confessione pubblica di un portatore di serenate di Insolito Trio: Nando Citarella - Giovanni Giugliano - Salvatore Rotunno

Un’intimità folgorante voce/chitarra/contrabbasso che ritroviamo pari pari anche nelle varie canzoni e romanze che i maestri Gavottisti mettono in fila, a cominciare dall'antico canto Vurria ca fosse ciaola in chiave Pulcinellesca alla maniera dei Comici dell'Arte con la voce e le corde che si intrecciano tra vibrazioni e armonici pur mantenendo sempre un respiro preciso, pulito e dialettico. Si stabilisce anzi tra voce e corde una sorta di dialogo fitto e pieno, che troveremo un po’ in tutti i brani, spesso denunciato dal testo stesso delle canzoni.

In collaborazione con il Comune di Caprarola, presso Piazzale di Santa Teresa alle ore 21 il concerto di Enrico Capuano e la tammurriatarock.

Enrico Capuano, cantautore singolare, cresciuto a pane, Clash e Deep Purple, tra concerti di Piazza e fratelli musicisti del Nuovo Canzoniere Italiano, studia sin da adolescente canto contadino con Giovanna Marini, a 12 anni conduce Folk in Lotta nelle radio libere romane e ben presto collabora con E Zezi, Antonio Infantino, Marcello Colasurdo e Piero Brega, pionieri della Canzone Popolare nostrana.
Nasce così la Tammurriatarock, un progetto artistico e una tendenza di vita che negli anni si è molto radicata nella musica Italiana. La fusione di generi, la contaminazione tra Rock e Folk per Capuano è inizialmente inconsapevole ed è il frutto delle sue esperienze di vita e di radici meticce. Alla base c’è il dissenso, una voce sempre fuori dal coro, dalla parte degli Invisibili, dei precari, per questo Tammurriatarock rappresenta una fusione ideologica di folk, musica del popolo, e il rock dell’evoluzione, quello alla Joe Strummer, non convenzionale.

info: www.atcllazio.it
Il programma completo delle iniziative è consultabile su www.visitlazio.com

BASSANO ROMANO - Il penultimo appuntamento in programma al Beethoven Festival Sutri 2019 è affidato ai due grandi solisti Luigi Puxeddu (violoncello) e Alberto Pacini (contrabbasso), insieme sul palco per un concerto molto ricco e allettante dal titolo “Dal Barocco al Tango”.

SUTRI - Dopo il trascinante recital del pianista Matteo Biscetti, che ha incantato il folto pubblico del Beethoven Festival Sutri, la musica torna stasera, 19 luglio alle ore 21 (Chiesa di San Francesco), con il travolgente Duo Maclè formato dalle pianiste Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi: quattro mani che accarezzano, spremono, esaltano i tasti del pianoforte.

Altri articoli...