Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Andrea De Carlo e Gino Nappo

VITERBO – Presentato il Festival Barocco Alessandro Stradella, alla presenza degli organizzatori, il direttore artistico Andrea De Carlo e il coordinatore artistico Gino Nappo, insieme alle due amministrazioni, nepesina con il sindaco Pietro Soldatelli e viterbese, assessore Delli Iaconi e sindaco Michelini.

La locandina dello spettacolo in programma per Museion

FARNESE - Per la rassegna MuseiOn, martedì 22 agosto ore 21,00 al Museo civico "F. Rittatore Vonwiller" di Farnese, il Teatro Null, Officina culturale I porti della Teverina, presenta in prima nazionale, “La Nascita del Blues” di Gianni Abbate. Quando nasce il Blues? E dove nasce? Quali sono i suoi primordi? Ed è veramente intramontabile il Blues?

La locandina con gli ospiti dell'Encore Festival

VITERBO – Una maratona musicale che accoglierà sul palco band locali, le migliori emergenti e alle realtà nazionali in grande crescita. Encore festival sarà la colonna sonora del 2 settembre viterbese, un'occasione eccezionale per chi ha voglia di musica live, speciale ed unica.

La band Canova

VITERBO - Voglia di musica live, voglia di esprimersi, voglia di presentare qualcosa di speciale, fuori dai circuiti modaioli. E' questa la sintesi che spinge due amici, Nicola Sabatini e Michele Rattotti, compagni di scuola, a condividere un progetto con Cristiano Ciarrapico, batterista, e Francesco Schirippa: dalle idee di quattro ragazzi nasce un festival che porta sul palco le giovani band locali. Nasce così la prima edizione di Encore Festival, che trascina come spettatori un migliaio di ragazzi.