VITERBO - Siamo quasi al giro di boa, quasi un anno dall'inizio dell'emergenza che ha stravolto Italia e mondo. Tra le ultime manifestazioni che ha vantato la città dei papi lo scorso anno ci sono il Carnevale viterbese e il Sacro fuoco di Sant'Antonio a Bagnaia.
Attendendo l'eventuale prossima rinuncia del primo, il secondo, che si svolge come da tradizione il 16 gennaio, ha già alzato bandiera bianca: niente Focarone in piazza ma nemmeno rinuncia alle tradizioni.
Per questo dopo una serie di incontri tra Yuri Miralli, presidente della proloco Bagnaia, e Antonio Proietti Ragonesi, presidente Comitato Sacro fuoco, in accordo con l'amministrazione, si è deciso di realizzare un evento virtuale che ricordi comunque la festa.
"Il covid 19 non ferma l'antica tradizione del Focarone. Quest'anno, a causa dell'emergenza, la manifestazione non potrà essere effettuata in presenza ma la Proloco, il Comitato del Sacro fuoco e il Comune di viterbo, sotto delega dell'assessore alla cultura Marco De Carolis - spiegano in una nota congiunta - hanno studiato un evento virtuale per non far interrompere l'antica tradizione che vanta il borgo di Bagnaia.
Il giorno 16 verrà installato un videoproiettore sulla facciata della chiesa di San Antonio che trasmetterà le fasi più salienti dell'evento che avrà inizio all'imbrunire, come da tradizione dell'accensione. Tutto sarà trasmesso sulle pagine Fb della Proloco e del Comitato".
Gli organizzatori ringraziano il Comune di Viterbo, la Proloco di Bagnaia, il Comitato Sacro fuoco di San Antonio e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dell'evento.
T. P.