CAPRAROLA - Anche l’Eco Sound Fest di Caprarola ha avviato una raccolta fondi per sostenere la terapia intensiva dell’ospedale Belcolle di Viterbo.
Caprarola: attivato il servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci
CAPRAROLA - Da oggi, 10 marzo disponibile per gli anziani, i malati che non possono essere assistiti da parenti e le persone sole.
Una panchina rossa per dire "STOP alla violenza sulle donne"
SORIANO NEL CIMINO - Emblema della lotta contro il femminicidio, anche nella cittadina arriva la panchina rossa. Un luogo dove riposare e soprattutto riflettere su un fenomeno drammatico che sembra non volersi arrestare.
La Soprintendenza blinda il Mitreo: "Le emergenze culturali o sanitarie si affrontano rispettando le prescrizioni"
SUTRI - Sul caso Anfiteatro e Mitreo e il batti e ribatti che ha tenuto banco nelle ultime settimane tra amministrazione, opposizione (ex maggioranza), la Soprintendenza fissa le regole per visitare il Mitreo, in modo contingentato e gratuitamente (su prenotazione).
La lettera di un padre al sindaco Sgarbi: "Lo faccia un passo indietro, per il Suo decoro e per il futuro di Sutri"
SUTRI - Riceviamo a pubblichiamo la lettera di Giuseppe Carrisi, stimato collega e soprattutto padre, in risposta alla "romantica" missiva del sindaco Sgarbi alla città che amministra, da lontano. Una lettera precisa e dettagliata, che si apre con il messaggio integrale del primo cittadino, indispensabile a sottolineare le tante criticità cittadine che andrebbero affrontate, concentrate in questo caso sulla scuola elementare, di diretta competenza dell'amministrazione comunale.
Tarquinia: al Cardarelli le lezioni non si fermano e proseguono on line
TARQUINIA – A causa della prevenzione per il Covid - 19 le scuole sono chiuse, ma all’Istituto Vincenzo Cardarelli di Tarquinia le lezioni non si fermano e la formazione continuerà, almeno fino alla riapertura della scuola, a distanza.
Apertura straordinaria della dimora ottocentesca " Villa Lina": al via il progetto location
RONCIGLIONE - Villa Lina si presenta al pubblico, appuntamento domenica 1° marzo dalle 14.30 alle 19, per conoscere la storia di questa meravigliosa dimora ottocentesca immersa nel canto delle fontane barocche e metafisiche, visitare il maestoso parco e il giardino simbolico e botanico progettato dal grande architetto, classicista ed esoterista Raffaele de Vico negli anni '20, che conduce alla piscina olimpionica del 1929.