VITERBO – La presentazione del Festival Stradella viene il giorno dopo lo sfogo del Maestro Vignati, pubblicato su queste pagine (per leggere l'articolo clicca qui).
Le ragioni del direttore artistico del Tuscia Operafestival e del Festival Barocco non vengono però prese in considerazione, con l'amministrazione viterbese che prosegue lungo la sua strada.
La Tua Etruria si rinnova, ma solo graficamente: siamo sempre noi
VITERBO - Ci siamo rifatti il look. Abbiamo atteso tanto, da quel 21 aprile 2012 quando latuaetruria.it iniziò a diffondere nel web le notizie culturali. In tutti questi anni ci siamo preoccupati di dare il massimo, essere presenti, trovare informazioni, seguire eventi e manifestazioni.
"Opere d'arte nell'incuria? Niente di più falso". Sul Museo civico parla la direttrice Grassi

Le opere posizionate dietro le tavole di Sebastiano del Piombo (foto scattata a marzo 2017, con la Pietà in prestito al National
VITERBO - La questione relativa al Museo Civico continua ad essere una ferita aperta per la città, fin dal crollo del 2005, che causò non solo danni all'edificio ma anche grossissime difficoltà di collocamento delle opere, costrette ad accumuli in stanza rimaste intatte e, purtroppo, magazzino.
I "Giorni Anomali" vissuti per aiutare i deboli del Donbass. Viaggio umanitario della band viterbese
VITERBO - Presentato a Palazzo dei Priori il progetto umanitario voluto dalla band Giorni Anomali che partirà verso il Donbass, repubblica neo proclamata con distacco dall'Ucraina e per la creazione di una Nuova Russia.
Tribune Trasporto: tutte le info per l'acquisto online e il ritiro
VITERBO - E' in corso la vendita dei biglietti delle tribune poste lungo il percorso della Macchina di Santa Rosa.
La disponibilità prosegue sul sito ticketitalia, dove è possibile scegliere la tribuna preferita. Le tribune a disposizione, salvo esaurimento posti, sono collocate a Porta Romana, piazza Fontana Grande, piazza del Plebiscito, piazza Verdi e Piazza della Repubblica, tutte a 40 euro, esclusa piazza del Plebiscito dove il costo sale a 45 (per tutti diritto di prevendita 6 euro ciascuno).
Torna il Barocco: Nepi e Viterbo insieme nel nome di Stradella
VITERBO - Dopo una lenta agonia che l’ha portato al silenzio, risorge grazie allo sforzo dei Comuni di Viterbo e di Nepi il Festival Barocco in una veste nuova: più articolata, specialistica, dinamica.
Sarà probabilmente il festival di musica barocca più grande d'Italia: oltre a ben 17 concerti, tra cui un'opera lirica di prestigio internazionale, in programma ci sono seminari, masterclass, conferenze e registrazioni dedicate alla musica romana del XVII secolo.