Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

VITERBO  Il Trasporto della Macchina di Santa Rosa di Viterbo, la Faradda dei Candelieri di Sassari, I Gigli di Nola e la Varia di Palmi – modello, esempio e fonte di ispirazione che coincide con i vent’anni della Convenzione UNESCO 2003 per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale: si apre il 4 aprile presso il Bethlehem Peace Center, in Terra Santa, la mostra “Macchine di Pace”, la prima tappa di un itinerario espositivo che, in Europa e in Italia, ha lo scopo di divulgare la cultura della tradizione mediterranea dopo il tempo sospeso della pandemia, veicolando un messaggio di pace forte e chiaro.

ROMA - Si è tenuta il 26 marzo, nella splendida cornice del Circolo Ufficiali dell’Aeronautica, alla presenza di eminenti personalità sia civili che religiose, la cerimonia di premiazione da parte della prestigiosa Associazione Norman Academy che ogni anno conferisce delle Benemerenze Accademiche per meriti inerenti all’attività svolta in varie attività professionali ed umanitarie arti e in professioni che salvaguardano la vita umana.

Altri articoli...