VITERBO - Trutti gli appuntamenti culturali viterbesi, in programma oggi 23 settembre i primi due chiudono il cartellone, Cinema e Terme che saluta gli appassionati del bagno sotto le stelle gustandosi la proiezione, e la musica del Festival Stradella; Quartieri dell'arte che prosegue e gli ultimi in avvio, la Festa dell'Uva, con la sua seconda sera e la commedia dell'arte di Raccontinmascher.
Venticinque anni di Eta beta: soci, ragazzi e tanti amici in festa
VITERBO - Sabato scorso, presso la location “Tempo Viterbo” e a cura del catering “La pecora ladra” dello chef Niko Fanti, ha avuto luogo la festa per i primi 25 anni dell'associazione Eta Beta di Viterbo ODV.
Rete Macchine a spalla e Gramas unite con i Facchini: "Sono una comunità che è Patrimonio dell’Umanità, è loro responsabilità salvaguardare la tradizione"
VITERBO - Lo avevamo già scritto a caldo, raccontando le veementi richieste del capofacchino Rossi: i responsabili della rete delle Grandi Macchine a Spalla hanno subito manifestato il proposito di esserci maggiormente per l'organizzazione. Ora, a bocce ferme, a proposito del Trasporto 2022, parlano la responsabile del Progetto UNESCO e referente dell’Elemento, Patrizia Nardi e il Presidente di GRAMAS, l’associazione delle comunità della Rete, Luca De Risi.
Queen Elisabeth molla la corona: si è spenta la longeva Lilibeth
LONDRA - Il mondo si ferma e si inchina per salutare la Regina Elisabetta II, che oggi 8 settembre 2022 ha lasciato per sempre i suoi suddidi.
Re Carlo a Viterbo nei ricordi del prefetto Moscatelli
VITERBO - La città dei papi, e in particolare Bagnaia, possono vantare una storica amicizia con l'uomo del momento, Re Carlo, che da Principe di Galles visitò due volte la città, rimanendone particolarmente colpito. Come arrivò a Viterbo? Non tutti sanno che la destinazione iniziale doveva essere Roma e che la Tuscia doveva essere solo il luogo di una visita giornaliera.
"Sprigioniamo energia": presentata la tredicesima edizione di Medioera
VITERBO - Torna Medioera, e come per ogni manifestazione del 2022 si tratta di un ritorno al passato, agli incontri dal vivo, senza limitazioni, nonostante il festival abbia proseguito a produrre interviste e argomenti online in questi due anni.
Sodalizio e Comune: è pace sul palco e la città si gode la sua Rosa
VITERBO - A tavola, è risaputo, si ripianano le divergenze. Qualche volta anche senza stare a tavola, ma su un palco, davanti a centinaia di persone intente a partecipare alle storiche cene dei Facchini.