VITERBO – Eccolo, arriva il 3 settembre, il giorno più atteso dai Facchini di Santa Rosa ma anche da migliaia di viterbesi pronti a scendere il strada per ammirare Gloria, la Macchina di Santa Rosa ideata da Raffaele Ascenzi e realizzata dalla Edilnolo, che dalle 21 splenderà nel buio delle strette stradine cittadine per un gesto di devozione ormai lungo secoli per la piccola grande santa viterbese.
Catalogo del museo civico: pronto da tempo, forse a breve in stampa
VITERBO - Il museo civico cittadino, intitolato a Rossi Danielli, dovrebbe essere una delle perle della città, anche per il prezioso contentuto culturale, che racconta la storia della città dagli albori etruschi fino alle opere del Novecento, tra cui brillano le due tavole di Sebastiano Luciani, detto del Piombo, che tanto interesse e clamore hanno riscontrato a Londra, con l'esposizione alla National Gallery.
Conferenza "calda" sul Barocco ma il Comune apre al pluralismo
VITERBO – La presentazione del Festival Stradella viene il giorno dopo lo sfogo del Maestro Vignati, pubblicato su queste pagine (per leggere l'articolo clicca qui).
Le ragioni del direttore artistico del Tuscia Operafestival e del Festival Barocco non vengono però prese in considerazione, con l'amministrazione viterbese che prosegue lungo la sua strada.
Tribune Trasporto: tutte le info per l'acquisto online e il ritiro
VITERBO - E' in corso la vendita dei biglietti delle tribune poste lungo il percorso della Macchina di Santa Rosa.
La disponibilità prosegue sul sito ticketitalia, dove è possibile scegliere la tribuna preferita. Le tribune a disposizione, salvo esaurimento posti, sono collocate a Porta Romana, piazza Fontana Grande, piazza del Plebiscito, piazza Verdi e Piazza della Repubblica, tutte a 40 euro, esclusa piazza del Plebiscito dove il costo sale a 45 (per tutti diritto di prevendita 6 euro ciascuno).
Penne sotto la Macchina: domenica sempre più vicina
VITERBO - Uno dopo l'altro la città accoglie i riti che portano verso Santa Rosa. Dopo il montaggio di Gloria, poco dopo ferragosto, e le cene dei Facchini, un altro atto è considerato imperdibile, anche se lo scorso anno non si svolse: le "penne sotto la macchina".
La Tua Etruria si rinnova, ma solo graficamente: siamo sempre noi
VITERBO - Ci siamo rifatti il look. Abbiamo atteso tanto, da quel 21 aprile 2012 quando latuaetruria.it iniziò a diffondere nel web le notizie culturali. In tutti questi anni ci siamo preoccupati di dare il massimo, essere presenti, trovare informazioni, seguire eventi e manifestazioni.
"Opere d'arte nell'incuria? Niente di più falso". Sul Museo civico parla la direttrice Grassi

Le opere posizionate dietro le tavole di Sebastiano del Piombo (foto scattata a marzo 2017, con la Pietà in prestito al National
VITERBO - La questione relativa al Museo Civico continua ad essere una ferita aperta per la città, fin dal crollo del 2005, che causò non solo danni all'edificio ma anche grossissime difficoltà di collocamento delle opere, costrette ad accumuli in stanza rimaste intatte e, purtroppo, magazzino.