ROMA - Ottimismo e tanta voglia di fare nella presentazione romana della cinquantatreesima edizione di AgriUmbria, dal 1° al 3 aprile nel centro fieristico di Bastia Umbra.
"Anima per il sociale nei valori d’impresa" in udienza dal Santo Padre
ROMA - Questa mattina Anima per il sociale nei valori d’impresa, l’associazione non profit promossa da Unindustria, è stata ricevuta in udienza dal Santo Padre, in Vaticano.
Dmo Etruskey: la scommessa per rilanciare la destinazioni turistiche del Lazio
SANTA MARINELLA - Come rilanciare la promozione turistica del Lazio, dell'Etruria meridionale in particolare, dopo la frenata causata dalla pandemia? La nuova proposta per un'offerta di qualità arriva da 12 Comuni e 31 soggetti privati, da un territorio di 1.300 chilometri di estensione e con 191.000 abitanti, con un sito UNESCO e un porto internazionale, e un progetto che riguarda 4 cluster tematici e prevede 14 azioni di posizionamento turistico.
"Un paese ci vuole": finanziati nove progetti in altrettanti piccoli comuni della Tuscia
ROMA - Per l'edizione 2021 di "Un Paese ci vuole", i piccoli comuni del Lazio hanno potuto presentare, per il biennio 2022/2023, una propria proposta progettuale di rigenerazione urbana. Nove le realtà della Tuscia con meno di 5.000 abitanti che hanno ottenuto il finanziamento.
Una nuova umanità, fatta di pace: nessuno è proprietario della vita altrui
RONCIGLIONE - La cittadina cimina ha accolto stamani Maria Grazia Cucinotta per l'inaugurazione del murales "Una nuova umanità", opera voluta da Vitesenzapaura Onlus insieme alla Libreria Aura e all'assessorato comunale alle politiche culturali.
Città incantata: annunciate le vincitrici del contest fotografico della Pro loco Vetralla
VETRALLA - Le vincitrici del concorso "Riscattiamo Vetralla" sono loro: Fortunata Scarponi e Giulia Bonfranceschi si sono aggiudicate, dopo un'attenta e meditata selezione, i primi due posti del contest fotografico che per settimane ha animato la disputa tra i cittadini vetrallesi.
“Soluzioni innovative per il turismo e la cultura”: il borgo di Bassano in Teverina cambia pelle
BASSANO IN TEVERINA - Realtà aumentata, tour virtuali, segnaletica interattiva e servizi per le persone disabili. Il centro storico medievale di Bassano in Teverina cambia pelle e lo fa grazie al progetto “Bassano in Teverina, soluzioni innovative per il turismo e la cultura” lanciato dall’amministrazione Romoli.