SUTRI - Son trascorsi più di due giorni dal consueto roboante annuncio dell'onorevole Vittorio Sgarbi, frizzante sindaco della cittadina della bassa Tuscia, ma dell'ordinanza ancora non c'è traccia. L'albo pretorio tace. Provocazione?
Marco Parroccini: "Doppio tampone, sono negativo e non ho contagiato nessuno. Ricordiamo di usare i dispositivi di sicurezza"
CIVITA CASTELLANA - Marco Parroccini chiude la sua parantesi coronavirus: superati i due tamponi negativi, dopo la positività riscontrata a metà agosto, con comunicazione ufficiale della Asl Viterbo, insieme ad altri 4 (anonimi) che possono archiviare l'esperienza.
“Gran Ballo degli Auguri a Carla Fracci”: a Nepi in occasione del conferimento di cittadinanza onoraria all'Etoile della danza
NEPI - Sarà un 20 agosto speciale con “Gran Ballo degli Auguri a Carla Fracci”, in occasione del Conferimento della Cittadinanza Onoraria di Nepi all'icona indiscussa della danza Carla Fracci, proprio nel giorno del suo compleanno, il "Festival Internazionale della Danza e delle Danze" diretto da Maria Pia Liotta, ha coinvolto la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca per l'allestimento del “Gran Ballo degli Auguri a Carla Fracci”.
Il comune di Acquapende nomina cittadino onorario Sandro Polci, amico delle bellezze acquesiane
ACQUAPENDENTE - L'architetto Sandro Polci, direttore artistico del Festival Europeo delle Vie Francigene, riceve oggi la cittadinanza onoraria dal Comune. La cerimonia si svolge oggi dalle ore 18.00 nel Palazzo Vescovile alla presenza del sindaco Angelo Ghinassi.
Homo Faber: passeggiata teatrale nel Borgo Fantasma di Celleno
CELLENO - La sera di Ferragosto arriva "Homo Faber", progetto patrocinato dal Comune di Celleno e dal Borgo Fantasma®️: spettacolo teatrale musicale "Benvenuto a Celleno" per la sera del 15 agosto alle 21,30 all'interno dell'antico abitato, conosciiuto come borgo fantasma.
Civita di Bagnoregio: visitatori triplicati in tre giorni. Il turismo italiano premia il borgo sospeso
BAGNOREGIO - Un'estate diversa, lo sapevamo dalle prime avvisaglie del virus, dal fermo obbligato per decreto, alla scarsa possiblità per i turisti di raggiungere l'Italia e per gli italiani di andare all'estero.