Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

BAGNOREGIO - Il 2023 sarà un anno importante per la cittadina che domina i Calanchi, per due straordinarie sfide: la prima è la candidatura Unesco, con il Comitato promotore dello scorso anno saltato, perché si doveva tenere nella repubblica russa di Kazan, spostata direttamente all'anno seguente, probabilmente a Parigi, la seconda per la Capitale Italiana della Cultura 2025, e qui il viaggio verso la meta si avvicina, mentre Bergamo e Brescia hanno appena acceso la luce sulla Capitale della Cultura 2023.

VETRALLA - L’associazione culturale “Vetralla Città Incantata”, di recente costituzione, ha esordito rendendo omaggio a quanti, con passione, ogni anno si dedicano alla realizzazione del presepio all’interno delle mura domestiche; perché esso non rappresenta solo un simbolo, una tradizione della religione cristiana, ma anche un modo per esprimere la propria creatività attraverso l’utilizzo dei mezzi più disparati.

GALLESE - Museo Marco Scacch: importante contributo per la rimozione di barriere fisiche e cognitive, un risultato cui ha contribuito PromoTuscia, società di marketing territoriale, con la propria progettazione che vede il museo non solo come luogo legato alla memoria, ma come cuore pulsante del comune, in continuo dialogo con la comunità, dove condividere contenuti culturali, riflettere e progettare e, soprattutto, in grado di attrarre flussi turistici secondo logiche definite.

Altri articoli...