Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

In evidenza

SORIANO NEL CIMINO - Scelto il drappo vincitore del concorso artistico per il Palio 2023 della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino (VT), che sarà assegnato alla contrada vincitrice del torneo medioevale, composto dalla giostra degli anelli e dalla sfida tra gli arcieri, che il prossimo 1° ottobre rappresenterà uno dei momenti clou della manifestazione storico-rievocativa autunnale, giunta all'edizione numero 56.

BASSANO IN TEVERINA - Continuano senza sosta gli ultimi preparativi della manifestazione “Tuscia in fiore” che sabato 20 maggio e domenica 21 andrà in scena nello splendido borgo medievale di Bassano in Teverina.

VITERBO - Tutto pronto per Assaggi, il salone enogastronomico laziale, l'evento che promuove e valorizza le eccellenze del patrimonio agroalimentare regionale attraverso esposizioni, degustazioni ed eventi.

SORIANO NEL CIMINO - Il tradizionale drappo artistico che costituirà il Palio edizione 2023 della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino (VT) sarà decretato dalla qualificata giuria nell'ambito delle feste patronali di Sant'Eutizio in programma nella cittadina cimina dal 19 al 21 maggio, realizzato grazie all'impegno organizzativo del comitato Classe 1982.

BOLSENA - Sul lungolago bolsenese i profumi e i colori della Festa delle Ortensie. Dal 16 al 18 giugno, l'elegante viale Colesanti, con gli alti platani centenari e le aiuole di ortensie che accompagnano la strada dal centro cittadino alle rive del lago vulcanico più grande d'Europa, farà da cornice alla 25esima edizione manifestazione dedicata a questa pianta, che tra la primavera inoltrata e l'inizio dell'estate raggiunge il massimo della fioritura.

CIVITA CASTELLANA - Tornano i “Ludi Borgiani”: da domani, sabato 13 maggio, prende il via la manifestazione patrocinata e sostenuta dal Comune e dedicata alle rievocazioni storiche legate alla famiglia Borgia, della cui presenza a Civita Castellana il Forte Sangallo rimane splendida testimonianza. Numerose le associazioni locali che hanno aderito alla manifestazione, che si concluderà domenica 28 maggio.

VITERBO - Questo pomoeriggio, domenica 28 maggio, si rinnova la secolare tradizione di affetto e devozione a Maria Santissima Liberatrice, protettrice di Viterbo.

TARQUINIA - È una tradizione secolare quella della processione dedicata al Cristo Risorto che vede, la domenica di Pasqua, riversarsi nelle strade di Tarquinia un brulichio di fedeli, richiamati anche dai centri più lontani, che inondano numerosissimi le vie del centro storico cittadino.

VITERBO - Tutto pronto a Bagnaia per la Rievocazione Storica della Passione di Cristo, che sarà rappresentata con centinaia di figuranti domani sera, dalla chiesa di San Giovanni in processione nel paese, sia fuori che dentro il borgo, per poi presentare l'emozionante scena della crocifissione, sulla scalinata del "quadrato" di Villa Lante, in cima a via Giambologna.

BAGNOREGIO - Un cammino nella spettacolarità della fede. Dalla piccola frazione di Vetriolo (Bagnoregio), grazie all’impegno del Comitato permanente della Processione del Venerdì Santo, una suggestiva rappresentazione della passione di Cristo prende vita ogni anno nella sera del venerdì di Pasqua.

BAGNOREGIO - La cittadina si prepara a dare vita a una delle rappresentazioni della Passione di Cristo più antiche del Lazio. Quattro secoli di storia pronti a rivivere nella notte del 7 aprile, Venerdì Santo. L'inizio è fissato per le ore 21,30.

VITERBO - Santa Rosa per la città vuo dire 3 settembre, giorno in cui si celebra la traslazione del corpo della piccola Rosina, trovato incorrotto dopo 7 anni di sepultura nella chiesa delle Crocetta.

Pubblicità
Iscriviti tramite il nostro servizio di abbonamento gratuito alla newsletter per ricevere le notifiche quando sono disponibili nuove informazioni.