Prima Pagina
-
ROMA - Intervistato a margine di un convegno al Senato, il sottosegretario Sgarbi, assessore alla bellezza al Comune di Viterbo, ammette di non sapere nulla della ruota panoramica, e pensare che a Viterbo non si è parlato d'altro per giorni.
Apprezza però l'idea e promette che verrà a fare un giro.
-
ROMA - La Fidal, Federazione Italiana Di Atletica Leggera, riparte dal team: per una settimana le velociste e i velocisti azzurri si sono allenati insieme al Centro Sportivo Paolo Rosi.
Abbiamo seguito e documentato qualche scatto e cambio di testimone, intervistato poi le velociste, Filippo Tortu, il suo allenatore, l'oro olimpico Marcell Jacobs e l'astro nascente Samuele Ceccarelli.
-
VITERBO - Stefano Fresi e Federico Amendola insieme per il primo concerto dell'Accademia degli S.Vitati, Pierino e il lupo.
Insieme raccontano il progetto e l'iniziativa che si svolgerà fino a giugno nella Sala del Mezzanino del Museo nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
-
VITERBO - Volare sopra Viterbo e ammirarla dall'alto, spingendosi fino al lago di Bolsena: la settimana della cultura aeronautica torna dopo 7 anni e riporta autorità e stampa in volo.
Dopo la presentazione del progetto, una nuova meravigliosa occasione, che poi si è ripetuta per gli studenti coinvolti, per un totale di 7 turni in aria con 5 veivoli.
VITERBO - Sono trascorsi 10 anni da quel pomeriggio a Baku, quando l'Unesco si pronunciò in modo positivo sull'ingresso della rete delle Grandi macchine a spalla italiane. Lo scorso anno, con il supporto organizzativo delle istituzioni e del Rotary Club Viterbo, nella città dei papi si svolse il concerto Macchine di Pace ed era solo il primo passo.
VITERBO Il Trasporto della Macchina di Santa Rosa di Viterbo, la Faradda dei Candelieri di Sassari, I Gigli di Nola e la Varia di Palmi – modello, esempio e fonte di ispirazione che coincide con i vent’anni della Convenzione UNESCO 2003 per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale: si apre il 4 aprile presso il Bethlehem Peace Center, in Terra Santa, la mostra “Macchine di Pace”, la prima tappa di un itinerario espositivo che, in Europa e in Italia, ha lo scopo di divulgare la cultura della tradizione mediterranea dopo il tempo sospeso della pandemia, veicolando un messaggio di pace forte e chiaro.
ROMA - Si è tenuta il 26 marzo, nella splendida cornice del Circolo Ufficiali dell’Aeronautica, alla presenza di eminenti personalità sia civili che religiose, la cerimonia di premiazione da parte della prestigiosa Associazione Norman Academy che ogni anno conferisce delle Benemerenze Accademiche per meriti inerenti all’attività svolta in varie attività professionali ed umanitarie arti e in professioni che salvaguardano la vita umana.
BASTIA UMBRA - Alimentazione, benessere animale, digital farming, tutela della biodiversità e delle risorse idriche, ma anche innovazione, carburanti ed energia, giovani e lavoro, produzioni di qualità e loro tutela, multifunzionalità delle imprese agricole. E poi, le tante gare di valutazione morfologica e i ring con le razze da carne e da latte.
BASTIA UMBRA - La cinquantaquattresima edizione di AgriUmbria, che torna a pieno regime, sarà inaugurata da due ministri, Marina Elvira Calderone, Lavoro e Politiche Sociali, e Francesco Lollobrigida, Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste. L'annuncio direttamente dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che spiega così il particolare orario delle 11.30, venerdì 31 marzo, il tempo di far giungere i due politici da Roma.
TARQUINIA - L’agricoltura torna in primo piano nella Fiera di Tarquinia, al lido nei giorni del 29, 30 aprile e 1° maggio.
VITERBO - Nuovo concerto, domenica 2 aprile presso il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, per il quarto appuntamento dei concerti organizzati dalla Accademia degli S.vitati in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio.
VITERBO - Nel vivo della sua attività di attrice per il film in uscita "Finalmente L'alba" di Saverio Costanzo, che la vede come protagonista, la strepitosa Rebecca Antonaci, fiore all'occhiello di Lunatika, annuncia la pubblicazione del suo nuovo singolo LUNA.
ROMA - La grande musica, con uno dei più grandi violinisti, e la grande arte, la Galleria di Palazzo Colonna: Domus Artium riesce ancora una volta a fondere in un'anima unica il senso più alto della bellezza.
VITERBO - Svelato il nuovo progetto che vede protagonista il giovane attore viterbese Riccardo Antonaci, che recita con Lillo Petrolo e Carolina Crescentini, in streaming su Prime Video a partire dal 6 aprile.
ACQUAPENDENTE - Serata speciale mercoledì 8 marzo 2023 al Teatro Boni di Acquapendente. In occasione della Giornata internazionale della donna e nell'ambito della stagione diretta da Sandro Nardi, è in programma un'apericena alle ore 20.00 (solo su prenotazione e a numero chiuso) e a seguire lo spettacolo "Non esistono piccole donne", con inizio alle 22.30.
VITERBO - Domani, 24 febbraio, ricorre il ventesimo anniversario dalla scomparsa di Alberto Sordi, un attore immenso, patrimonio della romanità e della comicità graffiante italiana, ma anche un'importante figura cinematografica legata al viterbese.

Inaugurazione Agriymbria 2023

Allenamento velocisti azzurri atletica

Insediamento Consiglio Regionale Lazio

ROMA - Intervistato a margine di un convegno al Senato, il sottosegretario Sgarbi, assessore alla bellezza al Comune di Viterbo, ammette di non sapere nulla della ruota panoramica, e pensare che a Viterbo non si è parlato d'altro per giorni.
Apprezza però l'idea e promette che verrà a fare un giro.

ROMA - La Fidal, Federazione Italiana Di Atletica Leggera, riparte dal team: per una settimana le velociste e i velocisti azzurri si sono allenati insieme al Centro Sportivo Paolo Rosi.
Abbiamo seguito e documentato qualche scatto e cambio di testimone, intervistato poi le velociste, Filippo Tortu, il suo allenatore, l'oro olimpico Marcell Jacobs e l'astro nascente Samuele Ceccarelli.
VITERBO - Stefano Fresi e Federico Amendola insieme per il primo concerto dell'Accademia degli S.Vitati, Pierino e il lupo.
Insieme raccontano il progetto e l'iniziativa che si svolgerà fino a giugno nella Sala del Mezzanino del Museo nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
VITERBO - L'ultimo romanzo di Giorgio Nisini, Aurora, segnalato dagli Amici della domenica insieme ad un'ottantina di tioli non è tra quelli selezinati dalla guiria e inseriti nei 12 che si contenderanno il premoi Strega.
VITERBO – Incontrarsi periodicamente per un “caminetto” è tradizione rotariana, un modo per discutere e condividere pensieri su un determinato argomento. Qualche volta l’incontro si vive in modo conviviale, specie quando si parla di qualcosa di importante come Santa Rosa.