Prima Pagina

Palio delle contrade - Sagra delle Castagne 2023 Soriano nel Cimino
-
VITERBO - Gloria saluta la città con un nuovo straordinario Trasporto, che latuaeturria documenta mostrando tante particolarità: dalla consegna della divisa ai nuovi Facchini alla prima "vestizione" di Alessio, la partenza vista da ogni lato, con i ciuffi e le spallette che la sollevano, le parole e le dediche dei protagonisti e la salita a Santa Rosa vista dall'alto.
La Macchina di Santa Rosa di Raffaele Ascenzi, che per nove anni ha rubato il cuore dei viterbesi, saluta e lascia spazio alla prossima. -
VITERBO - Dopo l'intervista iniziale, quella conclusiva, valida come bilancio per Musicalia, con Federico Amendola, Augusto Fornari e la direttrice Sara De Angelis nel cortile della Rocca Albornoz, dopo l'ultimo concerto dell'edizione estiva 2023, "Pierino e il lupo & La musica del cinema".
-
VITERBO - L'intervista a Federico Amendola e Augusto Fornari nel cortile della Rocca Albornoz, in un momento di pausa dalle prove di Così fan tutte, l'opera di Mozart che sarà proposta la sera del 2 e del 5 luglio.
Negli altri giorni musica di ogni genre, dal folk ai cori alpini, dal jazz alla classica.
-
ROMA - Intervistato a margine di un convegno al Senato, il sottosegretario Sgarbi, assessore alla bellezza al Comune di Viterbo, ammette di non sapere nulla della ruota panoramica, e pensare che a Viterbo non si è parlato d'altro per giorni.
Apprezza però l'idea e promette che verrà a fare un giro.
VITERBO - "Il grido di dolore" di Antonio Obino lancia l'allarme per la condizione in cui è ridotto "Il risveglio", l'opera che da anni è installata a Valle Faul.
Rotary Club Viterbo e Università della Tuscia insieme per creare l'ottavo Centro della pace al mondo
VITERBO - Ogni anno, il Rotary International assegna borse di studio interamente finanziate per studiare presso uno dei Centri della Pace del Rotary: sono sette sparsi per il mondo, nessuno nell’Unione, il Rotary Club Viterbo ha avviato la collaborazione con l'Università della Tuscia per diventare l’ottavo centro, il primo europeo.
VITERBO - Le quattro stagioni 2.0 conquistano la candidatura Cortometraggi al David di Donatello: Michele Villetti, artista e docente, ha ufficializzato che "Four Seasan", il progetto realizzato con la scuola Santa Maria del Paradiso, è nella lista dei corti tra cui saranno scelti finalisti e vincitori dell'importante manifestazione in programma nel 2024.
ORVIETO - Un sole quasi estivo ha fatto compagnia agli appassionati del buon cibo e buon vino che hanno scelto di vivere la "Passeggiata con gusto", che sarà replicata domani, 1° ottobre, nell'ambito di Orvieto Città del Gusto, dell’Arte del Lavoro e dell’Innovazione, alla sua ultima giornata.
SORIANO NEL CIMINO - La Sagra delle Castagne è iniziata con due momenti importanti: la conferenza di presentazione e, in serata, la benedizione degli Arcieri e dei Cavalieri, con l'offerta dei doni e dei ceri alla Chiesa.
ORVIETO - Un finale con il botto per Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, che per il suo terzo e conclusivo fine settimana diventa anche Città dell’inclusione.
VITERBO - Dopo l'acclamato concerto del pianista francese Hugues Leclère, il Festival "I Bemolli sono Blu - Viterbo in Musica" (16 settembre-5 novembre 2023), con la direzione del maestro Sandro De Palma, continua a seguire i viaggi di celeberrimi musicisti, esuli, viandanti e sognatori in giro per il mondo.
VITERBO - Dopo i lunghi applausi e i bis richiesti a gran voce al maestro Costantino Catena e ieri a Sandro De Palma, il Festival "I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica" (16 settembre-5 novembre 2023) continua il suo percorso di viaggio in compagnia di celeberrimi compositori.
VETRALLA - Saranno i Cool Cats i primi ad esibirsi sul palco della Selva d'Oro, quest'anno edizione speciale di transizione, in attesa di un 2024 ricco di novità.
VITERBO - Il Teatro San Leonardo accoglie un richiamo necessario, quello di un pubblico che ama l'Arte del Cinema e che ne avverte la mancanza entro una dimensione cittadina.
SPOLETO - La meravigliosa scalinata che porta al Duomo spoletino è tornata ad essere il centro del mondo televisivo targato Rai Uno: da domenica sono iniziate le riprese degli esterni di Don Matteo 14.
CIVITAVECCHIA - Atcl presenta il calentario della stagione 2023-24 del teatro Traiano, per un totale di 10 grandi appuntamenti.

Palio delle contrade - Sagra delle Castagne 2023 Soriano nel Cimino

Patto d'Amore Madonna della Quercia

Trasporto Macchina di Santa Rosa 2023

VITERBO - Gloria saluta la città con un nuovo straordinario Trasporto, che latuaeturria documenta mostrando tante particolarità: dalla consegna della divisa ai nuovi Facchini alla prima "vestizione" di Alessio, la partenza vista da ogni lato, con i ciuffi e le spallette che la sollevano, le parole e le dediche dei protagonisti e la salita a Santa Rosa vista dall'alto.
La Macchina di Santa Rosa di Raffaele Ascenzi, che per nove anni ha rubato il cuore dei viterbesi, saluta e lascia spazio alla prossima.

VITERBO - Dopo l'intervista iniziale, quella conclusiva, valida come bilancio per Musicalia, con Federico Amendola, Augusto Fornari e la direttrice Sara De Angelis nel cortile della Rocca Albornoz, dopo l'ultimo concerto dell'edizione estiva 2023, "Pierino e il lupo & La musica del cinema".

VITERBO - L'intervista a Federico Amendola e Augusto Fornari nel cortile della Rocca Albornoz, in un momento di pausa dalle prove di Così fan tutte, l'opera di Mozart che sarà proposta la sera del 2 e del 5 luglio.
Negli altri giorni musica di ogni genre, dal folk ai cori alpini, dal jazz alla classica.
VITERBO - L'arrivo del "marò" Massimiliano Latorre ha suscitato molto interesse in città, e lo dimostra la sala Benedetti di Palazzo Gentili piena di pubblico, con molti militari giunti ad ascoltare la brutta disavventura che per 10 anni ha sconvolto la vita del sottufficiale di Marina insiema al collega Girone.
BASSANO IN TEVERINA - Inizia una nuova storia di amicizia e vicinanza, con protagonisti due paesi che condividono le stesse radici storiche e religiose. Nel pomeriggio di ieri è stato infatti firmato il patto d’amore tra il comune di Bassano in Teverina, provincia di Viterbo, e quello di Massa Martana, provincia di Perugia.