Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Casette di legno e tanta magia nel Mercatino di Natale a Bagnoregio

Sagre e Feste
Font

BAGNOREGIO - Non solo Civita, anche se il borgo sospeso resta l'attrattiva principale. Dall'8 dicembre piazza Sant'Agostino, davanti al Comune, sarà nel pieno dell'atmosfera di festa con l'inaugurazione del Mercatino di Natale.

Pin It

Al centro l'albero di luci, già pronto e illuminato, intorno le graziose casette di legno in fase di allestimento. All'interno saranno venduti oggetti a tema, articoli da regalo e tante bontà adatte alla tavola natalizia.

La scelta dell'allestimento classico, con le casette che fanno molto mercatino altoatesino, è l'ennesima conferma che basta poco per realizzare eventi eleganti, dando nuove occasioni ai turisti, ai cittadini e agli imprenditori, meglio se del posto.

In attesa dell'inaugurazione del mercatino, il sindaco Luca Profili annuncia le disposizioni che accompegneranno questo periodo: "Firmerò tra stasera e domani mattina - precisa in un post - un’ordinanza che prevede l’obbligo di mascherine all’aperto dal giorno 8 dicembre 2021 al giorno 9 gennaio 2022, limitata però alle seguenti zone del paese: piazza Sant’Agostino area del 'Mercatino di Natale 2021/2022', via Bonaventura Tecchi, loc. Mercatello, Ponte di Civita di Bagnoregio, borgo di Civita di Bagnoregio. Per il mercatino, sarà necessario - conclude il sindaco Profili - come già discusso durante il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, l’utilizzo del Green Pass Rafforzato. Nel resto del paese rimarranno valide le normali regole anti contagio che conosciamo bene".

Anselmo Cianchi