Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Fabbrica Museo del cioccolato: la Fiera di Roma più dolce e golosa

Sagre e Feste
Font

ROMA - Tutto pronto per il villaggio più dolce e goloso del mondo: dopo i successi ad Atene, la Helexpo entra partnership con la Fiera di Roma e la apre per tre mesi anche nella struttura fieristica della Capitale. Al loro fianco Eurochocolate, con il suo carico di esperienza venticinquennale.

Pin It

Dal 18 novembre 2017 al 18 febbraio 2018, arriva alla Fiera di Roma la “Fabbrica-Museo del Cioccolato”, il villaggio tematico di educational entertainment sul cioccolato. L’iniziativa, presentata a Salonicco nel 2014 e ad Atene l’anno successivo, giunge finalmente anche in Italia, grazie a un accordo tra Fiera Roma, che organizzerà le edizioni italiane, e il partner Helexpo, principale soggetto fieristico greco.

La Fabbrica-Museo del Cioccolato arriva in Italia dopo aver riscontrato un grandissimo successo in Grecia – afferma l’amministratore unico di Fiera di Roma, Pietro Piccinetti – dove ha superato gli 800mila i visitatori, siamo fiduciosi di poter migliorare questo dato, attraverso le tappe che stiamo pianificando per tutta l’Italia, a partire ovviamente da Roma".

La Fabbrica-Museo del Cioccolato inizia il suo viaggio in tutto il mondo partendo dalla città eterna (proseguirà verso Milano, Napoli, Palermo, Bari, Torino e Perugia entro il 2020), e rappresenta un modello di parco tematico unico nel suo genere a livello internazionale. Un microcosmo pieno di attrazioni con un unico focus: il cioccolato declinato in tutte le sue forme.

Dalla biblioteca del cioccolato alla giungla, con una speciale ricostruzione della vegetazione e delle rovine dei templi Incas, dove i visitatori potranno percepire il caldo e l'umidità della giungla amazzonica e riceveranno in ricordo dei veri chicchi di cacao. Nel percorso, i visitatori potranno trovare, inoltre, la capanna amazzonica, per compiere un viaggio nel tempo alla scoperta della storia del cioccolato.

E ancora, per rendere l’esperienza completa e avvincente, il labirinto, l’angolo del face painting, per golosissimi trucchi, la mostra degli strumenti musicali in cioccolato, in cui sono esposti undici pezzi unici riprodotti a grandezza naturale, tra cui tromba, chitarra, tamburo e xilofono. Inoltre, sarà presente la cascata del cioccolato più grande d’Europa che, con i suoi 1200 litri di cioccolato liquido, rappresenta la più grande attrazione della manifestazione.

La Fabbrica-Museo del Cioccolato si snoda anche tra laboratori in cui imparare le tecniche di lavorazione del cioccolato, corsi di degustazione e preparazione, e numerosissime attività ludiche ed educative. Saranno presenti i laboratori– del cioccolato e del biscotto– in cui anche i bambini potranno cimentarsi nella preparazione e gli adulti scoprire i segreti della degustazione del cioccolato.

La conferenza stampa romana

Il protagonista indiscusso della manifestazione sarà presentato ai curiosi visitatori in tutte le sue fasi di lavorazione: dal frutto alla forma che arriva al consumatore, attraverso tutte le fasi della produzione. Nel controllo di qualità del cioccolato, nel variopinto e affascinante laboratorio avverrà l’incontro con uno scienziato pazzo che cerca di scoprire la ricetta segreta per creare il cioccolato più buono al mondo.

Ad arricchire l’offerta del parco tematico, ci sarà l’Italia del Cioccolato, ovvero, la riproduzione dello stivale con i monumenti più importanti, e poi, la vasca di cioccolato, per originali foto di gruppo o individuali e lo spazio educativo, nel quale i bambini saranno coinvolti in giochi esperenziali e teatrali, ricevendo in modo divertente e piacevole tutte le informazioni sulla corretta alimentazione e sulla salute.

Un appuntamento aperto a tutti, dai più grandi ai più piccoli. Sono attesi anche numerosi studenti, provenienti da tutte le scuole del Centro-Sud.

Nel periodo di svolgimento della Fabbrica-Museo del Cioccolato verranno organizzati concerti, spettacoli teatrali, esibizioni di giocoleria e teatro dei burattini. Inoltre, può essere concordata anche la realizzazione di eventi privati, aziendali e incontri didattici con le scuole. Nell’area shopping, appositamente costruita e attrezzata, si potrà visitare un punto vendita con centinaia di prodotti, mentre, nello spazio caffè-cioccolateria-ristorante, sarà possibile gustare caffè e una grande varietà di cioccolato di ottima qualità, scegliere un dolce o un pasto leggero.

Partner dell’iniziativa è Eurochocolate, il prestigioso evento perugino che, giunto alla sua 24esima edizione, integrerà il percorso educativo e di intrattenimento con le sue famose realizzazioni in maxi formato, completamente di cioccolato. "Eurochocolate fin da subito, ha creduto nel format originale della Fabbrica-Museo del Cioccolato - dichiara Eugenio Guarducci, presidente Eurochocolate -perché è in linea con la propria storia che da sempre si è caratterizzata per la volontà di far conoscere la cultura del cacao e del cioccolato attraverso un linguaggio immediato e coinvolgente". Parole conferemate in conferenza stampa dal direttore Fringuelli che ha aggiungo: "Siamo onorati di essere vicini a manifestazioni che fanno parlare di cioccolato in ogni periodo dell'anno. A Perugia in 10 giorni accogliamo milioni di visitatori, e almeno 200 mila provengono da Roma e dal Lazio, sicuramente saranno presenti anche alla Fiera. Insieme a noi saranno presenti le grandi aziende che rappresentano il cuore di Eurochocolate, pronti a regalarci la magia dei loro prodotti. Per confermare l'avvio di un viaggio nella Penisola proporremo una scultura di 14 metri che rappresenta l'Italia con i suoi monumenti più rappresentativi"

La Fabbrica-Museo del Cioccolato: dal 18 novembre 2017 al 18 febbraio 2018 - Fiera Roma – Ingresso Est - Via Portuense, 1645 Roma Info: 06 65074 200

Costo del biglietto: 13 euro (ingresso gratuito per i bambini sotto i 90 cm di altezza)

orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00, dalle 9.00 alle 14.00 per le sole scuole, dalle 14.00 alle 19.00 per il pubblico - sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00 - 24 dicembre e 31 dicembre10.00 – 16.00 - 25 dicembre 14.00-20.00 - chiusura tutti i lunedì di dicembre 4-11-18.

Per saperne di più: Sito - Facebook - Youtube