GRAFFIGNANO - L'Estate Graffignanese apre le porte ad un amico "di casa" e per la rassegna Scrittori in Tuscia questo pomeriggo, sabato 22 agosto alle ore 18.30 accoglie Antonio Arévalo nel suggestivo cortile del Palazzo Baronale di Sipicciano (VT), Piazza Umberto 1, dove verrà presentato il libro "Le terre di nessuno". Partecipano l'autore e il curatore dell'evento Maurizio Piccirilli.
Il libro: “Le terre di nessuno” (a cura di Matteo Lefèvre), una serie di testi poetici dello scrittore cileno Antonio Arévalo, personalità di rilievo nel mondo dell’arte degli ultimi decenni tra l'Italia, sua terra di adozione, e il mondo iberoamericano, e rappresentante di quella cultura dell'esilio che dagli anni settanta in avanti ha trasferito e integrato su scala globale la proposta di un Cile “differente” rispetto alla vulgata degli anni della dittatura e dei suoi strascichi.
È una cultura che successivamente, dopo la fine del regime, ha incarnato le istanze di una migrazione intellettuale che ha sempre portato con sé denuncia e libertà, rivendicazione di diritti e doveri, ma soprattutto una sete di confronto e ricerca nei più diversi ambiti artistici. Arévalo incarna tutto questo, in una parabola che continua nell’attualità alla luce di una costante presenza sulla scena dell'organizzazione artistica, della promozione di mostre di caratura internazionale e di altri eventi legati all’identità cilena in Italia e nel mondo; e, naturalmente, nel vivo di una produzione critica e creativa che trova nel passato e nel presente le ragioni di una militanza e di una sperimentazione sempreverdi.
Arévalo ha avuto dunque negli anni un ruolo di primo piano nella promozione della cultura iberoamericana in Italia (e viceversa), e in quest'ambito si colloca anche il suo impegno pluriennale presso l’Istituto Italo-Latino Americano di Roma (2003-2009) e soprattutto presso la prestigiosa Biennale di Venezia, dove dal 2001 in avanti è stato in più occasioni Commissario del Padiglione del Cile e dove negli anni successivi ha saputo far conoscere alcuni tra i migliori artisti sulla scena internazionale.
E uno dei protagonisti del Film documentario "Santiago, ITALIA" di Nanni Moretti. Dal 2014 ha deciso di risiedere a Sipicciano, nella Tuscia Viterbese. Nel 2014 è stato nominato Addetto culturale del Cile in Italia, attività che ha portato avanti fino a marzo del 2018.
Durante la presentazione l'attrice Francesca Fenati leggerà alcune poesie dell'autore.
“Le terre di nessuno” di Antonio Arévalo
Poesie 1980-2016
Edizioni Ensemble SRLS
Ensemble è una casa editrice romana che punta a promuovere giovani esordienti e autori di valore internazionale che con la propria opera possano lasciare un messaggio universale.