Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

S-nodi: una biblioteca itinerante per liberare lo stato di comunità

Libri
Font

VITEBRO - Prosegue, con diversi incontri concentrati nel quartiere San Faustino, l’animazione territoriale promossa dalla Caritas diocesana di Viterbo e dall’associazione Parole a Km 0, con S-NODI, un progetto pilota che nasce dalla precisa volontà di tessere e consolidare la relazioni sociali dei più piccoli -e delle loro famiglie- con la città, trasformando degli spazi fisici -come vie, piazze, sale aggregative- in contenitori di cultura attiva e, quindi, in luoghi di comunità viva.

Pin It

I prossimi appuntamenti da non mancare e previsti nell’ambito della Biblioteca Itinerante -una delle attività principali di S-NODI- sono quello di oggi, sabato 24 settembre, alle 17 alla Trinità con “A lezione da Calvino” a cura dello scrittore Emiliano Sbaraglia che -a partire dagli scritti del grande intellettuale italiano- affronterà i temi della leggerezza, della molteplicità e della visibilità, sviscerando il valore di queste parole nel contesto ambientale e quotidiano di oggigiorno; e quello “A parole di Matita” con  Susanna Mattiangeli, finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi e vincitrice del Premio Andersen 2018 come migliore scrittrice, previsto per il prossimo 4 ottobre a Piazza San Faustino, sempre alle 17, al termine del quale ognuno avrà avuto anche spunto e modo di creare il proprio supereroe o la propria supereroina.

Sia Sbaraglia che Mattielli fanno parte, peraltro, dei Piccoli Maestri associazione di scrittori e scrittrici che vanno per le scuole a raccontare e leggere i libri, diffondendo l’amore per la lettura e contrastando così la povertà culturale e educativa.

Non solo attraverso gli incontri con la Biblioteca Itinerante, ma anche attraverso le Passeggiate Narrative -altra attività progettuale- che li mettono in contatto con i residenti e i commercianti di quartiere, i ragazzi si abituano a sviluppare una consapevolezza identitaria importante che potranno esprimere, a parole, grazie ai Laboratori di Scrittura organizzati -sempre all’interno del progetto- a cura della scrittrice Carola Susani (tutte le attività citate sono completamente gratuite e rivolte a tutti).

“La comunità -scrive Zygmunt Bauman- è sempre una cosa buona”. Facciamo comunità, dunque, facciamo -insieme- una cosa buona.