Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

I Bemolli sono blu: un mese di romanticismo sulle note di Chopin

Spettacolo
Font

VITERBO - Terza edizione per il festival "I bemolli sono blu & Viterbo in musica", che dal 4 ottobre al 9 novembre porterà la grande classica, quest'anno nel segno di Chopin, e composizioni sacre nel centro storico, a San Martino e Bagnaia, organizzato dall'associazione musicale Muzio Clementi.

Pin It

A fare gli onori di casa in Comune Laura Allegrini, nel doppio ruolo di assessore al centro storico e soprattutto appassionata: "La musica è sempre stata nella mia vita e stavolta sarà a disposizione della città, in tanti luoghi, e anche fuori, nelle frazioni e a Mammagialla.Un percorso artistico che tende anche a valorizzare giovani talenti con un mese di musica in un periodo poco coperto da manifestazioni. Siamo vicini a questo mondo, spero che a breve partano i lavori al Ridotto del Teatro Unione, per far tornare la musica dove era da sempre. La città ha grande tradizione musicale, con molte produzioni originali, difese da tanti cori cittadini, e ovviamente, con una scuola musicale che ha formato tanti talenti".

Il festival è stato così presentato dal direttore artistico, il pianista Sandro De Palma, che si esibirà gratuitamente: "Ogni anno abbiamo una linea, quest'anno gran parte dei concerti sono dedicati a Chopin, con il suo repertorio pianistico per eccellenza, proposto da grande interpreti. Ci sarà anche il suo mondo, perché il nostro festival spazia nel substrato, andando a cercare dove si sono sviluppate queste grandi professionalità. E' un festival che tende a valorizzare anche i luoghi cittadini, con una partenza straordinaria, un concerto alle Terme di Papi. Stiamo organizzando un palco trasparente sopra la piscina, con pianoforte digitale Yamaha, dove proporre 'Notturni sull'acqua', musica di Chopin con le poesie di Zingonia Zingone, mentre il pubblico potrà seguirci facendo il bagno. Seguirà il cartelone tradizionale, con musica sacra a San Martino, dedicato ai musicisti del viterbese e poi l'inaugurazione ufficiale della stagione concertistica universitaria. Chiuderemo con 'Musica dello spirito' alla Chiesa della Verità e sottolineo l'appuntamento a Mammagialla, questi ultimi realizzati con il Touring Club che festeggia 125 anni di fondazione. Alcuni concerti saranno registrati da Radiotre e Radio Classica (MF)".

A supporto della manifestazione il Comune di Viterbo, la Regione Lazio, l'Università della Tuscia, il Touring Club e la Fondazione Carivit, rappresentata in conferenza dal consigliere Aldo Piermattei, che ha sottolineato la "grande attenzione della Fondazione per progetti culturali che portano valorizzazione alle bellezze del territorio, come edifici cittadini e terme".

Dal punto di vista organizzativo è Cecilia Colasanti a spiegare la manifestazione: "La musica quale veicolo per fare economia del territorio, è questa la razio che ci spinge a realizzare tutto questo, ringraziando gli sponsor tecnici e supporti istituzionali, tra cui si è anche aggiunto il Ministero, con un progetto speciale".

"Come Touring club siamo vicini a questa iniziativa - conclude Vincenzo Ceniti - e insieme festeggeremo i 125 anni della fondazione della nostra associazione, attraverso il concerto del 9 novembre nella Chiesa di Santa Maria della Verità, con la rara esecuzione della Via Crucis di Liszt, a chiiusura della tre giorni di eventi alla Fondazione Carivit, occasione in cui ristamperemo la prima guida ufficiale del TC su Viterbo e andremo in visita guidata a verificare quanto sia cambiata nel tempo la città".

Il primo concerto è in programma il 4 ottobre alle 21 alle Terme dei Papi (ingresso speciale 20 euro con bagno notturno in piscina), gli altri concerti prevedono un biglietto simbolico di 5 euro, mentre la musica sacra in chiesa sarà ad ingresso gratuito. E' possibile l'ingresso a Mammagialla, previa richiesta via mail a Vincenzo Ceniti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), con indicato nome cognome e data nascita.

Teresa Pierini