Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Landscape: chiusura in musica per Teatri di Pietra

Spettacolo
Font

SUTRI - Chiusura in musica per Teatri di Pietra, la prestigiosa rassegna di teatro, danza e cultura in corso nell’anfiteatro romano di Sutri dal 10 luglio.

Pin It

Stasera, giovedì 6 agosto alle 21,15, dopo lo straordinario successo di Rock Symphony che ha registrato il sold out, torna sul palco il maestro Vincenzo De Filippo con Landscapes: viaggio attraverso le terre del Mediterraneo, unico luogo al mondo in cui convivono e si mescolano molteplici culture.

Il concerto disegna un cerchio ideale che parte dalla Magna Grecia e arriva fino ai Balcani. Lungo il suo viaggio, il minatore protagonista della storia si imbatterà in canti dipinti e ritmati da lingue diverse, dal Griko Salentino alla Lingua Corsa. Conoscerà antiche danze di nozze dei sefarditi turchi e dei Pomak bulgari, vedrà trasformarsi i dialetti del sud Italia man mano che supera un confine dopo l’altro.
Incontrerà il Klezmer e il Fado.
E tutto sarà contaminato da sound e arrangiamenti legati alla world music attuale.

Pensiero, poesia, musica, danza, riti e tradizioni che si fondono, in Landscape si disegna il miracolo di ogni popolo ha potuto conservare e integrare ciò che da sempre conosceva con ciò che ignorava.

Landscape, ultimo degli appuntamenti in programma, chiude la programmazione di Teatri di Pietra, alla XVIII edizione, con la direzione artistica del Maestro Aurelio Gatti.

La rassegna è a cura di Pentagono Produzioni e Circuito Danza Lazio, in collaborazione con il Comune di Sutri, il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, la rete nazionale dei teatri antichi ed il festival Teatro Romano di Volterra.