Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Paesaggi dell'arte: a Tarquinia agosto si chiude con musica e cultura

Spettacolo
Font

TARQUINIA - Dopo l’anteprima di ottobre, le avventure archeomusicali del Trio Euterpe (in foto) e il bandoneon di Daniele Di Bonaventura, il festival Paesaggi dell’Arte prosegue a Tarquinia in questo week-end con tre nuovi appuntamenti allestiti nei luoghi simbolo dello straordinario patrimonio culturale di cui è custode l’antica città etrusca dell’Alto Lazio.

Pin It

Tutto è iniziato ieri alla Tomba degli Anina (Fondo Scataglini) con “Tactus”, progetto musicale, visuale e tattile dei Tangatamanu, frutto dell’incontro multimediale e multipoetico tra sonorità archetipiche, sperimentazione artistica, un uso non convenzionale delle nuove tecnologie digitali, gesti, musiche.Tarquinia

Oggi, sabato 29 l’azione si sposta all’Ara della Regina (Pian di Civita) con dei veterani della ricerca musicale senza confini spazio-temporali, i Dissói Lògoi, che hanno ideato una apposita “Suite dell’Ara” per entrare in relazione con una location particolare come quella che ospita la loro performance in formazione allargata.

Domenica 30 agosto saranno ancora i Dissói Lògoi, ma in formato di trio, a chiudere con “Nyx”, ai Tumuli della Doganaccia, questo fine settimana di concerti della rassegna tarquiniense.

Paesaggi dell’Arte proseguirà il 5 settembre con l’azione scenica della Compagnia Yaleed intorno alle parole di D. H. Lawrence sui “Paesi Etruschi”. Per chiudersi il 16 e 17 ottobre con la statuaria bellezza nordica della musica piovuta da differenti periodi nel repertorio dell’Ensemble Mare Balticum.

Il festival Paesaggi dell’Arte è un progetto voluto dall’Assessorato alla Cultura E Turismo del Comune di Tarquinia e finanziato dalla Regione Lazio, Direzione Cultura e Politiche Giovanili, ai sensi del bando per la valorizzazione del patrimonio culturale tramite lo spettacolo dal vivo; e vede la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e della Direzione Regionale Musei Lazio. La direzione artistica è affidata al conduttore radiofonico e archeomusicologo Emiliano Li Castro.

Tutti i concerti inizieranno alle 18,30.

Informazioni e prenotazioni possono essere richieste a: InfoPoint di Tarquinia (Barriera San Giusto) tel. 0766-849282/283 o inviando mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Placido Scardina (Ufficio stampa PdA 2020) Tel. +39 347 180 3699 (whatsapp) email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.