VITERBO – Presentato il Festival Barocco Alessandro Stradella, alla presenza degli organizzatori, il direttore artistico Andrea De Carlo e il coordinatore artistico Gino Nappo, insieme alle due amministrazioni, nepesina con il sindaco Pietro Soldatelli e viterbese, assessore Delli Iaconi e sindaco Michelini.
Le due amministrazioni hanno lavorato in sinergia per ampliare l'offerta dello Stradella, giunto al quinto anno di programmazione, fondando di fatto il Festival Barocco Alessandro Stradella (con tanto di polemica per l'associazione allo storico Festival Barocco che abbiamo approfondito in questo articolo).
De Carlo ha ringraziato chi ha creduto nel progetto: “Facendo crescere il Festival Stradella, già molto apprezzato, associandolo ad un Festival come il Barocco, che tutti conoscono nel mondo. Ora presentiamo un progetto di ricerca e formazione, con produzione artistica che prosegue tutto l'anno nei conservatori in cui insegniamo, coinvolgendo tanti giovani, tutti di zona, che saranno protagonisti dei concerti”. Saranno 18 i concerti giovanili, 11 le masterclass e 3 seminari di altissimo livello.
“Oltre a Nepi e Viterbo – ha aggiunto Nappo – andremo anche a Tuscania e Vitorchiano, dando spazio alla grande musica del Seicento e ai giovani”.
La kermesse è prevista in suggestive location di Viterbo, Nepi, Caprarola e altri luoghi della Tuscia, ma il concerto inaugurale si terrà a Roma il 2 settembre presso il Parco della Musica nella prestigiosa Sala Petrassi. Nell'occasione verrà eseguita La Doriclea: un'opera per 6 voci, 2 violini e basso continuo, sotto l'attenta direzione di Andrea De Carlo che dirigerà un cast di altissimo livello accompagnato dall'ensemble Il Pomo D'oro, uno dei più famosi ensemble barocchi mondiali.
Il 5 settembre ore 20,30, il festival si sposterà a Viterbo per un concerto all'interno della Chiesa di Santa Maria della Verità: Lo Stile Antico, con musiche di Monteverdi e Scarlatti eseguite da l’ensemble Odecathon.
Il 7 settembre sarà il giorno dell'esordio a Nepi con il concerto Didone e le musiche di B. Strozzi, G. F. Sances, J. Dames, S. Piana interpretate dalla soprano Nora Tabbush.
L'8 settembre di nuovo a Viterbo presso la Chiesa di San Giovanni Battista (del Gonfalone) sono previste le viole da gamba di Paolo Pandolfo e Amelie Chemin per le musiche di T. Hume, Mr de Ste.Colombe , A. Forqueray, J. S. Bach , C. Schaffrat.
Si resta a Viterbo anche il giorno successivo: il 9 settembre alla Chiesa di Santa Maria Nuova si illustrerà la nascita della sonata con il flauto dolce Dell’estroso flautista svedese Dan Laurin e il clavicembalo di Anna Paradiso Laurin.
Il 10 settembre alle 19, sempre alla Chiesa di Santa Maria Nuova, esordio al festival Dell'ensemble Mare Nostrum in uno dei punti forti di questa edizione, un recital del famosissimo controtenore spagnolo Xavier Sabata in uno spettacolo di teatro e musica intorno alla vita di Alessandro Stradella: “E' sì bella la luce del dì”.
Dall'11 al 14 settembre ci saranno 4 concerti consecutivi nel Duomo di Nepi nel quale ci si soffermerà sull'influenza romana nella tiorba e la chitarra spagnola nel XVII secolo con i fratelli Zapico, sul consort di violini dell'Ensemble Gamma.ut, sulla Virtù in corte e, infine, potremmo ammirare il concerto finale dei docenti e degli allievi delle Masterclass.
Negli stessi giorni si terranno i seminari e le conferenze di eminenti studiosi e musicisti come il compositore Salvatore Sciarrino e i musicologi Arnaldo Morelli e Andrea Garavaglia.
Il 15 settembre ci sarà un concerto alle Scuderie Farnese di Caprarola con l'Oratorio La Susanna per 5 voci, 2 violini e b.c. di A. Stradella con il progetto internazionale Stradella Y(oung)-Project diretto da Andrea De Carlo.
Il concerto finale si terrà il 16 settembre a Viterbo, ore 20,30 presso la Chiesa di Santa Maria della Quercia: uno dei più famosi violinisti barocchi del momento, Enrico Onofri, eseguirà un programma dedicato al repertorio del violino del suo Imaginarium Ensemble. L'ingresso sarà gratuito, per celebrare il 550° anniversario del Patto d'Amore che si celebrerà a La Quercia il 10 settembre.
Orgoglio da parte del sindaco Soldatelli per l'unione di un musicista amatissimo a Nepi, Stradella, paese che gli ha dato i natali, che si estende ad altri paesi della provincia.
I concerti giovani e i seminari saranno gratuiti, quelli a pagamento prevedono un biglietto da 10 euro. Gratuito l'ingresso il 16 settembre, inserito nei festeggiamenti per l'anniversario del Patto d'Amore.
Teresa Pierini