Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

"La Polifonia vocale attraverso le epoche": l'Endecavox Ensemble nel secondo concerto targato Accademia degli S.Vitati

Spettacolo
Font

VITERBO - Secondo appuntamento per la rassegna organizzata dall'Accademia degli S.Vitati nella sala del mezzanino del museo nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.

Pin It

Domenica 19 febbraio alle 11 l'associazione guidata da Federico Amendola, dopo l'appuntamento inaugurale che li ha visti protagonisti insieme a Stefano Fresi, apre ad una talentuosa realtà cittadina: l'Endecavox Ensemble, un gruppo di giovani cantanti diretto da Antonella Bernardi.

Il fruppo vocale ha un repertorio che spazia dalle composizioni polifoniche del '500 alla Canzone Americana anni '40 e '50 del secolo scorso, da Orlando di Lasso a Henry Mancini e i fratelli Sherman (autori della colonna sonora del film Disney Mary Poppins). Per l'occasione proporrano un viaggio nella musica dal titolo "La Polifonia vocale attraverso le epoche".

Inresso 10 euro, con visita alle collezioni del museo nazionale Etrusco, in zpiazza della Rocca a Viterbo.

T. P.