VITERBO - Nuovo concerto per la XVIII Stagione concertistica pubblica dell'Università degli Studi della Tuscia (Auditorium di S. Maria in Gradi) che sarà tenuto dal pianista Sandro De Palma, maestro che svolge una intensa attività concertistica in Italia e all'estero.
L'appuntamento è per domani, 6 maggio 2023 alle 17, su un programma che prevede composizioni molto note e coinvolgenti: Preludio e fuga n. 14 in fa diesis minore, Libro II BWV 883 di Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685-Lipsia, 1750); la Sonata n. 31 in La bemolle maggiore op. 110 di Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827) e Allegretto in do minore per pianoforte, D. 915 e 3 Klavierstücke, D. 946 di Franz Schubert (Vienna, 1797-1828).
Sandro De Palma: dopo l'esordio a nove anni con un programma dedicato a Bach, Chopin e Schubert De Palma ha vinto importanti concorsi nazionali e internazionali come il primo premio, a 19 anni, al Concorso Internazionale “Alfredo Casella” di Napoli e, due anni dopo, il primo Premio della “Fondazione Bruce Hungerford” di New York.
Tra le tappe più significative della sua carriera si segnalano, nel 1983, l'esecuzione integrale degli Studi di Chopin al Festival Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” nelle sedi di Brescia e di Bergamo; l'esordio, nel 1998, alla Wigmore Hall di Londra con i 24 Preludi di Chopin; l'esecuzione, nel 2000, su invito di Juri Temirkanov, del Concerto n. 1 di Franz Liszt con l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo; del Quintetto di Franck con il “Quartetto Amarcorde” alla Filarmonica di Berlino e il Concerto n. 1 per pianoforte e tromba di Šostakovič con gli archi della famosa orchestra tedesca.
Il concerto non verrà trasmesso in streaming su richiesta del pianista.