Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

“Ecco, la conversione”: la storia della famiglia Fornai al primo Festival della Canzone Cristiana

Protagonisti
Font

SANREMO – E' iniziata questo pomeriggio l'avventura musicale di Letizia Mariotti, professoressa di Tuscania, alla prima edizione del Festival della Canzone Cristiana 2022, in corso da oggi a sabato 5 febbraio e in onda su Tele Padre Pio ogni giorno, dalle ore 14.30 alle ore 19.30, dall'Auditorium di Villa Santa Clotilde, Opera Don Orione di Sanremo.

Pin It

Letiza propone il brano inedito intitolato “Ecco, la conversione” (foto in studio di Federica Sclippa), nato in famiglia da una sua idea, ispirata dal marito Sergio Fornai al pianoforte, e dal gusto musicale del figlio Pietro alla chitarra elettrica, realizzato poi con la collaborazione artistica e tecnica esterna di Leonardo Metz.

Nel primo pomeriggio la sua performance, purtroppo interrotta dalla pubblicità, all'interno della lunga maratona che sta andando in diretta nazionale dal canale pugliese, e che da questa sera alle 20 sarà a disposizione sul canale you tube "In cammino con Paolo di Tuscania" (link: https://www.youtube.com/watch?v=rL7CVCFsd7o).

"La canzone cristiana è di casa per la famiglia di Letizia - così viene presentata nella nota inviata alla stampa - visto l’impegno oratoriale intrapreso da anni nella realizzazione dei Musical tuscanesi d’ispirazione cattolica, originali, messi in scena dalla Compagnia di Teatro Musicale dell’Oratorio San Luigi. A dare il nome alla nota Compagnia di Teatro Musicale di Tuscania infatti è proprio il figlio Paolo Fornai, primogenito dei coniugi Letizia e Sergio e fratello di Pietro, purtroppo volato in Cielo diciannovenne, quattro anni fa, per una grave malattia.

Negli ultimi anni questa giovane realtà teatrale della Tuscia ha scritto in proprio e rappresentato spettacoli musicali su Karol Woytyla, su Padre Pio ed imminente è l’uscita del nuovo Musical sulla Madonna Addolorata 'Tirerei giù il Cielo', attesissimo a Tuscania e probabilmente in scena al Rivellino nel prossimo mese di aprile salvo nuove misure anti covid (per info è possibile contattare il numero WA 3200709766).

Il Festival della Canzone Cristiana - aggiungono dalla famiglia Fornai - è invece una bella novità di quest’anno alla quale la famiglia di Letizia si è sentita di partecipare, insieme, inviando una propria canzone inedita e, inaspettatamente, è stata selezionata per la finale di Sanremo", un onore spettato solo a 24 artisti (diventati poi 23 per il forfait di una cantante causa covid). Tra i concorrenti, oltre a Letizia, sono presenti, tra agli altri, Dajana, volto noto di TV2000, ed il vincitore del format RAI “The Voice Senior 2021” Erminio Sinni.

Il Festival, organizzato dal cantautore e direttore artistico Fabrizio Venturi, con il Patrocinio del Comune di Sanremo e della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo, intende diffondere e far conoscere in Italia, in modo più approfondito, la canzone di ispirazione cristiana o Christian music, genere che canta il rendimento di grazie a Dio e la gioia della fede.

Tra gli ospiti Giuseppe Cionfoli, Debora Vezzani, Padre Luca Arzenton, i Kantiere Kairòs, Max de Palma, Sefora Orefice, don Michele Madonna, Capitano Ultimo (Sergio De Caprio), Diolovuole Band, don Lino - don Pasqualino di Dio, Bruno e Basta, don Beppe - D-Beppe e il critico d'arte Vittorio Sgarbi che offrirà una lettura critica della canzone di ispirazione cristiana.

"Letizia non andrà naturalmente a Sanremo alla ricerca di premi, di alcun successo artistico e tantomeno di una nuova professione -  conclude la nota - visto che è insegnante di scuola primaria a Tuscania da oltre trenta anni; considera infatti ampiamente ottenuta la vittoria grazie alla bella occasione di esperienza e di collaborazione che questo evento ha regalato alla sua famiglia i cui componenti giungono a questo Festival insieme, uniti, dopo anni incancellabili di tristezza e di dramma per il lutto vissuto. E' il destino di tante famiglie che come questa sopravvivono alla perdita di uno dei loro giovani figli".

Dal termine della diretta è possibile ascoltare di nuovo il brano “Ecco, la conversione” dal canale you tube indicato, mentre già da ora è visibile la presentazione di Letizia inserita sul canale del festival (https://www.youtube.com/watch?v=xJOxkYK29cs).

Domani e sabato, sempre a partire dalle 14,30, i cantanti avranno una seconda possibilità di esibirsi, divisi nelle due puntante, per poi arrivare alla scelta della canzone vincitrice di questo primo Festival della Canzone Cristiana.

T. P.