Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Premio Efebo 2021: un omaggio al mondo del volontariato, sanità, sport e arte

SUTRI - La lunga giornata di lunedì, in terra Sgarbistan, si è conclusa con la cerimonia di consegna del Premio Efebo 2021, voluto dall'assessore Claudia Mercuri e dedicato a chi si è impegnato per il bene della comunità sutrina. Il primo cittadino annuncia anche due concerti all'Anfiteatro: a settembre arrivano Niccolò Fabi e Morgan.

Questa terza edizione non poteva non essere influenzata dalla situazione di emergenza vissuta dallo scorso anno, che solo nella cittadina ha visto dieci persone perdere la vita a causa del Covid-19.

E' l'assessore Mercuri a ricordare come nasce il premio: "Un riconoscimento dedicato all'Efebo, la statua ritrovata nelle nostre campagne e diventata, appena tornata a casa, il nostro simbolo, diventato premio a cittadini che abbiano portato il talento sutrino nel mondo. Quest'anno il talento è diventato anche impegno sociale".

Sgarbi è entrato a gamba tesa in questa edizione, proponendo di assegnarlo anche a Pierpaolo Sileri e Matteo Bassetti, presenti da alcune ore per presentare i loro libri (articoli in calce). "Li ho voluti qui per quanto fatto nella sanità, Sileri ci è stato molto vicino nel momento più difficile, Bassetti non era mai venuto ma ho pensato fosse giusto Qui c'è anche Palamara, a lui sarebbe andato un premio per la giustizia ma visto che Gasparri non lo gradisce obbediamo, ma lo premiamo il prossimo anno. D'altronde qui si fa sempre quello che dice Gasparri, quando mi candidai io a sindaco fece di tutto per fermarmi, e si vede che quello che dice lui è legge", ha detto dal palco con la sua consueta irruenza.

Le dieci vittime sono una ferita per la città, così il presentatore, Francisco Ramon Lampa, chiama sul palco con sindaco e assessore anche il prefetto Bruno per un omaggio. E' Maurizio Loreti che con la tromba intona il "silenzio", mentre il pubblico si alza in piedi.

L'emergenza protagonista, quindi, fin da subito con il premio alla Croce Rossa Italiana, sezione di Ronciglione-Sutri, al venticinquesimo anno dalla fondazione, rappresentata dal presidente Raffaele Coppola. Sociale anche il secondo Efebo, assegnato alla Protezione Civile, Nucleo Sicurezza Ambientale NSA di Sutri, sul palco sale Benedetto Cimarra. Entrambi i volontari fanno appello ai presenti per unirsi ai relativi gruppi, per aiutare il prossimo.

E' il momento del senatore Pierpaolo Sileri, che saluta il pubblico: "Spero di non andare più in TV, perché allora vuol dire che le cose vanno bene. Stiamo uscendo dal tunnel", seguito dal dottor Matteo Bassetti, anche lui fiducioso "Le risposte vengono dalla scienza e la scienza va ascoltata. La prossima primavera sarà diversa".

Si torna ai premiati "di casa", partendo da Giovanni Bruschi, creatore Fontevivola Ranch, un centro ipioco che ha profondamente colpito Sgarbi per via della "monta americana", e dove si formano giovani allievi, partendo dai pony per arrivare ai cavalli. Giovanni ha dedicato la vittoria a Giuseppe Maccarone, il suocero: "Che ha fatto nascere un'azienda diventata famiglia".

Altro riconoscimento a Luciano Capponi, regista e presidente del Monterosi Calcio dal 2014, in pochi anni arrivato in Lega Pro (questo campionato giocherà nell'impianto viterbese dell Rocchi). Il premio è assegnato per il progetto No fair no play, dove l’idea è insegnare alle nuove generazioni a giocare a calcio con rispetto e leggerezza, onore e amicizia. Un pensiero volto al futuro, Sgarbi ha infatti intenzione di creare strutture sportive e uno stadio in grado di ospitare le gare della squadra, che dovrebbe cambiare nome in "Tuscia sutrinica". Guarda avanti anche Capponi, che ringrazia con queste parole: "Arriveremo in A, pensate che partite... ma io sono qui quale cantore delle piccole cose", svelando la sua vena poetica.

Dopo volontariato e sport, arriva il momento della musica: un premio va a Massimo Spada e Salvatore Terracciano, direttori artistici de "I Tramonti di Tinia" un festival totalmente autofinanziato che è stato inaugurato quest'anno e si svolge all'interno dell'azienda agricola Spada, attiva nel campo nelle nocciole biologiche dal 2001. Infine, sempre per l'arte, la compagnia Tabelaux Vivants, per aver contribuito a divulgare il nome di Sutri nel mondo raggiungendo 26 milioni di visualizzazioni con il video che li immortala mentre eseguono sedici meravigliosi quadri di Caravaggio con i propri corpi, all'interno nella chiesa di San Francesco, premio dedicato a Ludovica Rambelli, oggi scomparsa, che creò la compagnia.

La serata è stata accompagnata da alcuni momenti musicali eseguiti dall’orchestra Anomanuche Gispy Trio.

Al termine Sgarbi ha annunciato che l'Anfiteatro ospiterà due concerti acustici, che si svolgeranno durante i festaggiamenti patronali, previsti nei giorni 11 e 12 settembre, che vedranno protagonisti rispettivamente Morgan e Niccolò Fabi (inizio concerti 19.30, biglietto elettronico, con prenotazione: 15  euro + prevendita, su www.mailticket.it, greenpass obbligatorio).

Gli eventi, nell'ambito del progetto A.R.M.O.N.I.A. (acronimo di Ambiente Risorse Musica Opportunità Natura Identità Arte) dell’Associazione Slow Music ETS, avranno il minimo impatto ambientale, plastic free, economicamente sostenibili, rispettosi delle risorse a disposizione e del territorio dove si svolgono, per un pubblico attento e curioso, con attenzione e spazio a tutte le arti.

Nel caso di Fabi, si tratta dell’unica occasione estiva per vederlo in concerto completamente solo.

Teresa Pierini