VITERBO - Un folto gruppo di neo diplomati ha partecipato alla presentazione del CPCV - Centro Preparazione Concorsi Viterbo, in una delle aule dell'istituto Einaudi. Ai ragazzi e alle ragazze presenti è stata così tracciata la strada maestra per acquisire una preparazione efficace, indispensabile per superare i concorsi statali, sia militari, che è il cuore del corso, che civili.
"E' necessario iniziare a concentrarsi per superare le fasi previste - ha spiegato uno degli organizzatori, un generale che ben conosce il settore - partendo dalla più temibile: il test d'accesso, una prova davvero infernale che serve da scrematura tra le migliaia di partecipanti, con lo scopo di ottenere il gruppo dei migliori. Il livello è ormai molto alto e per superare la selezione bisogna arrivare a quel livello, avendo anche l'approccio giusto. Poi la preparazione si sposterà sul concorso vero e proprio, le materie previste e i relativi test".
Il centro, anche per avvicinarsi alle famiglie, prevede un percorso formativo di orientamento, della durata di 20 ore, che permetta una verifica personalizzata sul futuro candidato, attraverso verifiche e test, indispensabile per comprendere le sue attitudini personali e professionali. "Un modo per comprendere la via giusta da seguire, sia per il superamento del concorso che per avviare la professionalità adatta che convolgerà la sua vita lavorativa futura. Compresa la strada, per chi vorrà si procede con il corso vero e proprio, da 250 ore, che porta verso il concorso da affrontare" hanno proseguito.
Il percorso formativo è orientato verso il mondo militare, ma sia i test che la preparazione risulta valida per ogni prova, pubblica o privata: "Esiste una sola agenzia che prepara la banca dati da cui l'amminsitrazione pubblica e le grandi aziende attingono per organizzare i test, ovviamente divisa per materie di competenza. Una valida preparazione per un concorso all'accademia di Modena è spendibile anche in concorsi civili" aggiungono.
Per dimostrare la necessità di uno studio mirato, nei giorni scorsi, uno studente neo diplomato, e quindi fresco di studi, ha provato un test, con risultati non proprio esaltanti, trovandosi sotto il punteggio di 40 su 100.
Dai ragazzi è giunta infine la sollecitazione riguardande il problema delle raccomandazioni, che troppo spesso demoralizzano i giovani e li fanno mollare un progetto prima di iniziare: "Questo è un argomento doloroso ma di una cosa siamo certi: chiunque vuole lavorare con i migliori, perché poi, una volta scelti, saranno parte integrante della squadra. Esiste il marcio, e spesso vengono anche trovati e denunciati, ma oggi i sistemi di controllo sono molti, sia con inserimenti direttamente al pc che con schede da riempire e sottoporre alla correzione. Bisogna avere fiducia ed essere certi che quelli non preparati non li vuole davvero nessuno".
La mattinata è proseguita con incontri personalizzati, con i candidati già interessati a conoscere dettagli e impegni, pensando fin da subito al prossimo consorso che sarà bandito.
Il Centro, presso l'Istituto Paritario Luigi Einaudi, in via Vismara, 7, proseguirà anche domani e dopodomani, 21 e 22 settembre 2017, a svolgere giornate di orientamento per presentare il CPCV, illustrare i bandi in pubblicazione nel breve/brevissimo tempo, i corsi già programmati e quelli in via di approntamento, le modalità per la configurazione dei pacchetti formativi personalizzati e per fornire ogni eventuale ulteriore informazione al riguardo.
Gli incontri - gratuiti ed aperti a tutti - saranno tenuti dal generale a vertice dell'iniziativa, in forma collettiva e individuale, la mattina dalle ore 10 alle ore 12 ed il pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17.
Teresa Pierini