Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

“L’impronta idrica”: webinar per il World Environment Day targato Vetrya

Provincia
Font

ORVIETO - Da sempre attenta alla tutela dell’ambiente e al tema della sostenibilità, Vetrya partecipa anche quest’anno attivamente alla giornata mondiale dell’ambiente, e insieme alla Fondazione Luca e Katia Tomassini organizza per l’occasione un incontro virtuale con la dottoressa Francesca Greco, membro del London Water Research Group del King’s College, al fine di riflettere sui concetti di impronta idrica e acqua virtuale. 

Pin It

Francesca Greco, curatrice del volume “The Water we Eat” (Springer, 2016), conduce ricerche sulla politica delle acque, le acque sotterranee e le esportazioni alimentari in Medio Oriente e nell'Africa subsahariana dal 2002. Membro del London Water Research Group presso il King's College di Londra dal 2003, ha lavorato come volontaria delle Nazioni Unite presso l'UNESCO ufficio cluster di Accra (Ghana) dal 2005 al 2006; a seguire ha lavorato presso l'UNESCO, come responsabile del programma a Perugia, presso il Programma delle Nazioni Unite per la valutazione delle risorse idriche (UN WWAP UNESCO), dove ha agito come Gender Focal Point. 

L’iniziativa, che rientra fra le iniziative ufficiali registrate sul sito worldenvironmentday.global, rappresenta un momento di riflessione dedicato ad acquisire una maggior consapevolezza dell’impatto dell’uomo sulle risorse ambientali, con l’intento di fornire alcuni spunti per contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente, con particolar attenzione verso il risparmio idrico. L’appuntamento è per venerdì 5 giugno 2020, alle 10:30: si potrà seguire il webinar sulla pagina Facebook della Fondazione Luca e Katia Tomassini disponibile al link www.facebook.com/fondazionelkt.