VITERBO - Presentati in conferenza i Pomeriggi Touring che dal 26 gennaio illustreranno le "Confraternite ieri e oggi", nella sede della Fondazione Carivit.
Padrone di casa Vincenzo Ceniti, console Touring, accompagnato da Maria Teresa Lecchini, presidente dell’associazione Nimpha e Felicita Menghini, presidente della sezione viterbese della Fidapa, associazioni che collaborano con il Touring Club. Presente anche Luciano Osbat, che aprirà gli incontri venerdì 26 parlando di "Confraternite: ruolo sociale religioso ed economico".
Gli appuntamenti saranno tenuti da docenti e studiosi, esperti e appassionati della storia delle varie confraternite: oltre ad Osbat, Colombo Bastianelli, Bonafede Mancini, Marcello Arduini e don Emanuele Germani.
Per la decima edizione di “Pomeriggi Touring” si andrà così alla scoperta delle curiosità e dell'importanza passata delle Confraternite, attirando l'attenzione anche sul ruolo odierno, in gran parte dedicato alla difesa della tradizione e alla valorizzazione di storia e valori dei territori di appartenenza.
Pensiero condiviso da Felicita Menghini e Maria Teresa Lecchini che hanno ricordato l'eredità morale che rappresentano, strettamente legata alla solidarietà e all'aiuto per l'altro, anche nella società che cambia.
Questi gli appunamenti in programma, ogni ultimo venerdì del mese:
Venerdì 26 gennaio (Sala delle Assemblee): Luciano Osbat, “Confraternite: ruolo sociale, religioso ed economico”
Venerdì 23 febbraio (Museo della Ceramica): Colombo Bastianelli, “La Confraternita del SS. Sacramento e S. Rosario di San Martino al Cimino”
Venerdì 30 marzo (Museo della Ceramica): Bonafede Mancini, “Le Confraternite di Valentano e Onano: devozioni, assistenza e committenze artistiche”
Venerdì 27 aprile (Museo della Ceramica): Marcello Arduini, “Confraternite e devozioni mariane. Alcuni esempi nel Viterbese”
Venerdì 25 maggio (Sala delle Assemblee): don Emanuele Germani, “Le Confraternite di Latera con la partecipazione del tradizionale Coro del Venerdì Santo”.
Teresa Pierini