VITERBO - Il Consolato viterbese del Touring Club ha convocato Bonafede Mancini per il terzo incontro sulle Confraternite che si terrà a Palazzo Brugiotti di Viterbo venerdì prossimo 30 marzo alle ore 17,00 sul tema “Le Confraternite di Onano e Valentano: devozioni, assistenza e committenze artistiche”.
La foto di Marco Bruttini con l’obiettivo puntato su una bambina tra due “consorelle” a piedi nudi con il cero in mano è di buon auspicio per il futuro delle cinque confraternite di Onano (quattro maschili ed una femminile) che non mollano la presa su devozione, solidarietà e cultura, quanto meno dal Cinquecento.
Ed oggi sono più attive che mai. “Anzi, si registrano – ricorda Mancini - gradite news entry da parte dei più giovani. Segnale incoraggiante di un legame tra vecchie e nuove generazioni sempre foriero di crescita culturale”.
Il relatore - non nuovo a questi temi, per aver più volte scritto e pubblicato monografie ed articoli sulle Confraternite - parlerà anche di quelle di Valentano cui si attribuiscono benemerenze non solo per attività di misericordia e assistenza, ma anche per alcune committenze ad artisti o acquisti di opere d’arte, come la tela tardo seicentesca della Madonna del Rosario di Pietro Locatelli da parte dell’omonima Confraternita, oggi visibile nella Collegiata di San Giovanni Evangelista.
Bonafede Mancini racconterà anche delle devozioni che attraverso i secoli hanno consolidato il patrimonio culturale di quelle comunità.
“Questa decima edizione dei Pomeriggi Touring – tiene a ricordare il console Vincenzo Ceniti promotore dell’iniziativa – punta su un argomento di grande attualità, quello della solidarietà e la presa di coscienza dei valori culturali che sono l’identità di un territorio”.
I “Pomeriggi” hanno il patrocinio della Fondazione Carivit e la collaborazione di Fidapa e dell’Associazione Nimpha.