Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Gloria: dopo piazza del Comune viaggerà verso Ferrara, parola di Sgarbi

In Citta'
Font

VITERBO - Domani la Macchina di Santa Rosa sarà montata in piazza del Plebiscito, ma subito dopo potrebbe prendere la via di Ferrara, parola di Vittorio Sgarbi.

Pin It

Qualche tempo fa, parlando in un incontro per conto di Ferrara Arte, il critico lo dava per scontato, con queste parole: "Abbiamo siglato un gemellaggio tra Viterbo e Ferrara perché venga qui l'opera che io portai all'Expo di MIlano, come mi era stato chiesto allora dalla Regione, la meravigliosa Macchina di Santa Rosa". 

Il richiamo è al 2015, quando Fiore del cielo, la Macchina precedente mentre Viterbo già era proiettata su Gloria, fu esposta all'Expo milanese, scelta tra le opere che il critico individuò e fece installare nel percorso d'arte che rappresentava l'Italia. Non sappiamo se portò vantaggio alla festa, di certo si notava, complice la sua altezza ma era più similare ad' una installazione che a quel cuore pulsante che il 3 settembre trascina per le vie buie di Viterbo la propria patrona. La festa era spiegata, vero, ma i visitatori dell'esposizione universale vanno molto di corsa, complice la grandissima offerta e in pochi, lo testimoniammo, si fermavano a comprenderne il senso. Ma questo è ormai passato, un lontanissimo passato. Adesso Viterbo deve decidere se ci sarà un presente fuori le mura e stavolta con Gloria, ideata da Raffaele Ascenzi, la Macchina di fatto ancora "in carica".

Tanto l'entusiasmo di Sgarbi, che così l'ha descritta ai suoi concittadini ferraresi: "E' una delle macchine a spalla che l'Unesco ha vincolato insieme come le grandi macchine religiose, ben 35 metri (facciamo 28/30, ndr) portati a spalla, alta come questa torre, che è brutta ma utile - conclude - quindi il 15 settembre verrà qui a segnare il legame tra le due città papali". 

Non sarà il 15 settembre, è evidente, visto che almeno fino al 20 sarà in sosta in piazza del Plebiscito, ma l'azione di Sgarbi è già partita, mettendo in contatto l'ideatore con i politici ferraresi interessati all'operazione.

Il Comune, proprietario di Gloria, autorizzerà questa trasferta? Specie dopo le polemiche di questi giorni? E la città gradirà questa esposizione?

Lo vedremo, per adesso godiamoci la Macchina di Santa Rosa in piazza del Plebiscito. Per nuove polemiche c'è tempo.

Teresa Pierini