Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Frontini sul Trasporto: "Prelazione sui posti a sedere per i viterbesi, ma ci saranno per tutti, e sarà una grande festa"

In Citta'
Font

VITERBO - Tribune e sedie in prelazione per i viterbesi: può essere la strada per far crescere la festa? Lo abbiamo chiesto direttamente al sindaco Chiara Frontini, che con la sua delega al Trasporto della Macchina ha la prima e l'ultima parola sulle decisioni relative al 3 settembre, e lei sembra davvero convinta della bontà della scelta.

Pin It

Non solo, per questo Settembre Viterbese organizzato con il turbo annuncia una serie di iniziative che fanno pregustare una festa importante.

"La prelazione per i residenti viterbesi nasce dal passato: negli ultimi Trasporti molti posti in tribuna erano spesso vuoti. Ci è sembrato giusto dare la possibilità ai viterbesi di viversi la serata come preferivano - specifica la prima cittadina -. In realtà la scelta nasce soprattutto per le sedie in piazza, ma non era possibile dividere la vendita dalle tribune, così l'abbiamo unita. Sono convinta che resterà molto a disposizione dei turisti, essendo in totale quasi 3 mila posti a sedere e con alcune tribune che tornano a disposizione, come quella a San Sisto. Era l'anno in cui si poteva provare questa iniziativa, dopo due di fermo e la Macchina non è nuova, abbiamo pensato che fosse giusto dare spazio ai viterbesi, siamo sicuri che dal 23 agosto resterà ancora molto a disposizione dei turisti".

Turisti, appunto, quelli che una manifestazione come il Trasporto della Macchina di Santa Rosa merita, decisamente molto di più di quanto sia ancora, essendo la manifestazione nota soprattutto, come si dice in città, dentro le nostre mura. Basta chiedere ad amici romani, se non sono arrivati mai, invitati da un viterbese, difficilmente la conoscono. Il prossimo passo è quindi la promozione in grande stile, e Vittorio Sgarbi,oggi assessore alla Bellezza, in campagna elettorale, promise il coinvolgimento dei vertici Rai per una risonanza nazionale maggiore del consueto. Intanto confermiamo che sarà presente, ad onorare il suo ruolo.

"Ci stiamo già muovendo per il 2023 ma già da quest'anno avremo qualche risultato - continua il sindaco -, non anticipo nulla in attesa di conferme, ma ci saranno ospiti a Palazzo dei Priori che potranno poi diffondere la festa, che sarà molto ricca. Inizierà il 25 agosto e durerà fino al 10 settembre, la sera del 3, dopo il Trasporto niente fuochi d'artificio ma un Laser Show di luci e musica, a piazza delle Rocca, fortemente voluto dall'assessore Antoniozzi, anche lui nel gruppo che sta dando il massimo, dove lavoriamo tutti insieme. Piazza San Lorenzo sarà al centro della festa nei giorni 29 e 30 agosto con il teatro amatoriale e il 31 è in programma un eccezionale concerto per la pace, sotto l'egida dell'Unesco, con orchestra e coro ucraino. Questa sarà la Santa Rosa dell'armonia, per la prima volta sono stati invitati tutti i sindaci della provincia, per condividere insieme l'atmosfera viterbese e avviare un importante progetto di rete, l'unico che può farci diventare grandi".

Tante iniziative, quindi, per un ritorno molto atteso, e le basi per il domani, che vanno gettate solide. Resta da vedere la risposta dei viterbesi sulle tribune e le sedie. se coglieranno l'occasione o sceglieranno di stare in strada, per viverla in modo più popolare, lasciando spazio ai turisti che speriamo sempre più numerosi, felici di ammirare uno spettacolo unico, da sempre.

Teresa Pierini