Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

RiScattiamo Vetralla: sabato l'inaugurazione della galleria a cielo aperto

In Provincia
Font

VETRALLA - Sabato 23 aprile alle ore 12:00 nel pieno centro storico e alla presenza del sindaco Sandrino Aquilani e della giunta comunale sarà inaugurata ufficialmente “RiScattiamo Vetralla”.

Pin It

Di cosa si tratta? Tutto nasce da un'idea dell’assessore al turismo, cultura e comunicazione Daniela Venanzi e consiste nell’allestimento, proprio nel cuore della città, di una galleria permanente a cielo aperto degli scatti di un fotografo di fama internazionale, Lorenzo Cicconi Massi.

Il progetto, promosso dal Comune di Vetralla, è realizzato anche grazie al contributo della regione Lazio. I luoghi caratteristici, le tradizioni e gli eventi del passato con le foto di “C'era una volta”, il connubio tra territorio e cittadini, tutto questo ha trovato spazio nella galleria che punta ad abbellire e valorizzare i vicoli e gli angoli di Vetralla.

L'appuntamento, per le 12, è nella sala consiliare del palazzo comunale. Da lì si partirà per seguire il percorso che si snoda seguendo le fotografie accompagnati dal professor Andrea Natali. A lui, affiancato dall'autore degli scatti Lorenzo Cicconi Massi, il compito di spiegare il contenuto, la storia, il perché dell'importanza di siti come il Tempio della dea Demetra e l'eremo di San Girolamo che sono alcuni dei soggetti delle 21 fotografie.

Un progetto che va a cambiare la fisionomia visto che la galleria si compone di gigantografie in materiale Corten, minimo un metro e mezzo per due, sparse per i vicoli e le vie a creare un vero e proprio itinerario. A questo si aggiungono le panchine d'autore, frutto del lavoro degli artisti del luogo che hanno dipinto le sedute disseminate nel paese trasformandole in vere e proprie opere d'arte.

Vetralla si rifà il look e ciò consentirà, oltre a creare un polo attrattivo centrale, sulla scia di paesi tipo Sant’Angelo di Roccalvecce o Civita di Bagnoregio, anche di organizzare e realizzare numerose iniziative collaterali. Come mostre e visite istituzionali, passando per rassegne teatrali, musicali, cinematografiche, pittoriche, scultoree e librarie.

All'inaugurazione è invitata tutta la cittadinanza. Un momento di rinascita, di speranza, di fiducia, RiScattiamo Vetralla parte da qui.