Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Tiziano Monti sempre più erede di Zanardi: pronto a volare con la sua handbike

In Provincia
Font

TARQUINIA - Parte la sfida per l'atleta tarquiniese: lo scorso aprile Tiziano Monti ha provato la scocca progettata e realizzata su misura per Alex Zanardi in vista delle Paralimpiadi di Tokyo. Ancora qualche modifica e l’handbike sarà pronta per lui.

Pin It

Lo comunica Obiettivo 3, la squadra del campione di formula Uno, che sta lottando ancora dopo l'incidente nella sua staffetta tricolore. Per un caso del destino Tiziano lo stava aspettando nella sua città natale per prendere il testimone e proseguire in quella che era la sua nuova avventura, l'handbike.

Non si è fermato Tiziano, non si è fermata la squadra, che vince e ottiene successi con maggiore forza nel nome di Alex, un modo per condividere la sua battaglia, l'ennesima.

La squadra ha quindi puntato a Tiziano per le qualificazioni paraolimpiche del 2024: Dallara e Pharmanutra sono quindi insieme per fornirgli la miglior handbike possibile.

Il 34enne paraciclista di Tarquinia, che sta incrementando sempre di più le proprie prestazioni nella categoria H5, avrà a disposizione una handbike performante, frutto del pensiero e della esperienza infinita di Alex Zanardi. D’altronde il legame tra Tiziano e il campione bolognese è sempre stato molto forte. La sua carriera, ma per meglio dire la sua vita, prese una svolta ben precisa un giorno di maggio del 2019, quando i due si incontrarono per caso al centro Inail di Budrio e Zanardi gli disse subito: "Ma uno con il tuo fisico perché non viene a correre con me?". L’ha raccontato lo stesso Monti e da quel momento è cominciato il suo nuovo percorso sportivo che l’ha portato anche in Nazionale.

Lo scorso aprile Tiziano è stato in visita a Dallara, comunica ancora sul sito Obiettivo 3, dove ha provato la scocca progettata e realizzata su misura per Zanardi in vista delle Paralimpiadi di Tokyo. Dopo che i tecnici hanno valutato le modifiche per adattare perfettamente la scocca alla fisionomia di Tiziano, è cominciato uno studio di rinforzo nei punti di maggior sollecitazione, considerando la nuova missione tecnica e le differenze dei due atleti.

Lo studio è terminato da poco e sarà seguito dalla costruzione di una forcella su misura e dai test nella galleria del vento. Con questo progetto Dallara conferma la volontà di seguire da vicino anche il mondo dello sport paralimpico, che ha già avuto modo di abbracciare con la realizzazione della Z-Bike. Il progetto, oltre che da Dallara, è sostenuto anche da Pharmanutra, l’azienda che da quattro anni supporta Obiettivo3 con il marchio Cetilar.

La squadra ha scelto la sua punta di diamante, ora sarà Tiziano a dover conquistare con sudore, allenamento, lavoro e tanta passione l'accesso olimpico. Monti non si tira indietro: "Devo essere più competitivi a livello internazionale, anzi visto che ancora non ho preso parte a nessuna gara di questo genere devo capire a che livello sono. Quindi allenamento, allenamento ed allenamento, l'unica strada ora è questa - confessa - . Ringrazio davvero tutti coloro che stanno credendo in me, non solo a parole, ma anche con i fatti, e cercherò di dare il massimo anche per loro".

Forza Tiziano, ti abbiamo visto mangiare la strada sulla tua handbike, siamo certi che saprai puntare dritto a Parigi 2024.

T. P.