Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Vetralla premia gli artisti e annuncia il ritorno della Selva d'Oro dedicata ad Elio Cipri

In Provincia
Font

VETRALLA - Un momento di riflessione in poesia ed amicizia per ripartire verso gli appuntamenti del 2023. Il sindaco Sandrino Aquilani ha riunito associazioni, tra cui la Proloco Vetralla, artisti e cittadini al Cinema Excelsior di Cura per premiare i protagonisti delle precedenti edizioni della biennale di poesia Lettera d'argento e delle manifestazioni Vivere nel sole e Selva d'Oro, con un pensiero speciale ad Elio Cipri, scomparso a fine 2022.

Pin It

L'idea è premiare tutti coloro che hanno condiviso questo percorso nella poesia e tra il pubblico, oltre ad amministratori, mondo associativo e cittadini, erano presenti tanti artisti, tra cui il professor Emmanuele Emanuele, l'attore Franco Nero, con la moglie, Vanessa Redgrave, e il maestro Roberto Fia, autore tra i tanti successi di Uno su mille.

Subito il premio al professor Emanuele, che riceve il bozzetto di Sinfonia d'Archi dalle mani dell'ideatore Angelo Russo: "Questa è una delle giornate in cui si può dire di essere felici di vivere - ha precisato Emanuele - per la sensibilità umana, culturale ed emotiva che trasmette e fa trasmettere Sandrino, con cui sono in piena sintonia, perché pensiamo che la vera essenza del vivere sia restituire".

Al termine, dopo aver ringraziato per il bozzetto, che ha ritenuto un capolavoro che esporrà nella sua stanza, ha annunciato l'uscita del suo sesto libro, a fine mese, e ad inizio aprile una mostra sul metaverso, dedicata agli artisti di oggi che attraverso la tecnologia lasciano il segno nell'arte.

Dopo la  poesia è il momento della settima arte, il cinema, con l'omaggio a Franco Nero, presente in veste non solo di attore ma anche di regista, fiero del suo ultimo film, che, oltre ad interpretare, ha diretto e prodotto, "L'uomo che disegnò Dio", con Kevin Spacey, Faye Dunaway, Stefania Rocca, Massimo Ranieri.

Franco Nero interpreta Emanuele, un artista cieco che insegna ritrattistica a carboncino in una scuola serale e che ha lo straordinario potere di realizzare ritratti di persone solo ascoltandone la voce. La sua vita viene stravolta completamente quando un video di lui che mette in pratica questo potere diventa virale a tal punto da farlo partecipare ad uno show televisivo che tenta di sfruttarne la popolarità. Vita che cambierà radicalmente quando ospiterà in casa due migranti, madre e figlia.

"E' stato un lavoro faticoso ma può essere utile a mettere a fuoco cinque punti, il mondo della cecità, pieno di sensibilità, l'immigrazione, con l'arrivo di una madre e una figlia che cambiano la vita del personaggio, la TV spazzatura che si approfitta di un cieco per fare audiens, il razzismo che colpisce le due protagoniste e infine la solitudine della vecchiaia" ha precisato Franco Nero, invitando il pubblico a tornare al Cinema Excelsior, quando sarà proiettato il film, in prima visione nella Tuscia.

L'attore ha ricevuto il premio Selva d'Oro, sempre realizzato da Angelo Russo, mentre tutti gli artisti coinvolti nelle rassegne letterarie e in quella musicale organizzata a Vetralla hanno ricevuto una medaglia ricordo.

Durante il pomeriggio sono stati proiettati video con foto e momenti degli straordinari ospiti e la cerimonia si è conclusa con la proiezione della Selva d'Oro 2022 (per vedere li video, realizzato da latuaetruria, clicca qui), con un pensiero speciale ad Elio Cipri e l'annuncio della data della Selva d'Oro 2023, che sarà organizzata con lo storico team e il figlio Giorgio, il prossimo 9 giugno.

Teresa Pierini e Anselmo Cianchi