VITERBO - Luce accesa sulla Tuscia in diretta su RaiUno, durante il programma di Antonella Clerici collegata con Soriano nel Cimino, dove era Federico Quaranta.
Ed è proprio l'appassionato protagonista de Il provinciale che, mostrando alle sue spalle la bellezza del colle dominato dalla fortezza Orsini, racconta alcune tra le meraviglie della provincia. Parte proprio da Soriano, dall'illustre Niccolò III, nato Giovanni Gaetano Orsini per raccontare nei pochi minuti a disposizione in "E’ sempre mezzogiorno", per spostarsi a raccontare un altro pontefice, Paolo III, al secolo Alessandro Farnese a cui si deve, tra l'altro, Palazzo Farnese a Caprarola.
Non solo storia, con i suoi edifici, ma anche bellezze naturalistiche, con il lago di Vico, la sua origine mitologica e le meravigliose immagini riprese dal drone e ancora passato, quello immerso nella natura di Norchia, che custodisce quella che ormai è definita la "Petra italiana", con la necropoli di tombe etrusche che spuntano dal sottosuolo.
Una nuova cartolina dalla Tuscia, con ben impresso il particolare skyline della Rocca Orsini da cui si collegava Quaranta, che diventa ottima promozione turistica sul principale canale nazionale.
Non solo, Federico Quaranta, come sempre apre questa finestra sul programma di Antonella Clerici per raccontare meglio i luoghi che sta per presentare ne Il Provinciale. In questi tre giorni, infatti, Federico ha girato alla Rocca Orsini, Palazzo Chigi Albani, Palazzo Farnese ma anche in un castagneto e a Pian della Britta, dove ha ricordato l'amore di Pirandello per Soriano. Poi le belle immagini sul lago di Vico e Norchia. Tutto sarà trasmesso a metà aprile nella puntata dedicata ai Cimini.
Teresa Pierini