Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Undici spettacoli: da piazza San Lorenzo a Prato Giardino con Pezzali e Battista

Teatro e Cinema
Font

VITERBO - Presentato in conferenza il cartellone "Spettacoli sotto le stelle" a piazza San Lorenzo che si sommerà alle due, forse tre, serate sotto "Santa Rosa" che si svolgeranno nell'arena di Prato Giardino. Ospiti Max Pezzali e il comico Maurizio Battista, più un terzo appuntamento non ancora definito che sarà presentato presto, dedicato ai giovanissimi e di tipo musicale.

Pin It

Le feste di Santa Rosa sono quindi già annunciate, anche se non è ancora chiaro se sarà effettuato il Trasporto. L'assessore De Carolis lascia una porticina aperta, una flebile speranza che ancora non fa gettare la spugna, anche se, a prescindere, qualora Gloria fosse montata sul sagrato del Santuario sarebbe comunque un'occasione di festa.

Torniamo al cartellone, presentato dal Luca Fornari per Atcl, presente anche Andrea Maurizi, il sindaco Arena e l'assessore De Carolis.

Fornari parte dalla stagione invernale via streaming: "Un grande successo che ha avuto un pubblico nazionale, con grande interesse per i nostri appuntamenti. La dimostrazione che questa città può offrire molto. A piazza San Lorenzo ci saranno  grandi nomi e realtà cittadine come l'associazione XXI Secolo. In tutto 11 spettacoli e la possibilità di festeggiare il periodo di Santa Rosa a prescindere dalla festa, con Max Pezzali, il 5 settembre, e Maurizio Battista il 6,  più una sorpresa, che annunceremo appena possibile".

Torna quindi l'arena spettacoli di Prato Giardino, con un migliaio di spettatori, uno spettacolo musicale di punta (già in prevendita online) e il ritorno di un comico molto amato, seguito da un concerto per i giovanissimi, tutto nelle sere del 5, 6  e, appena confermato, 7 settembre.

"Fatemi essere critico - ha proseguito Fornari - non comprendo le misure rigide imposte agli spettacoli che si svolgono all'aperto, come la mascherina, che non sono applicate altrove, penso infatti ai ristoranti al chiuso, ma noi le rispetteremo. Vogliamo essere felici di esserci perché non sappiamo dove si sta andando, dobbiamo restare uniti, il prossimo passo sarà l'annuncio della stagione teatrale che prepareremo comunque" e ha concluso ringraziando l'amministrazione, specie il sindaco e l'assessore, Andrea e lo staff dell'Unione, sempre pronto a darsi da fare anche più del dovuto.

Per l'Atcl i ringraziamenti del sindaco Arena: "Grazie al lavoro di Marco che è riuscito ad organizzare un buon cartellone estivo in pochissimo tempo e complimenti ad Atcl per la qualità del progetto. Questa città vive ed è accogliente per i turisti, che potranno scegliere di venire per cultura ed enogastronomia", seguito anche da De Carolis: "Grazie ad Atcl per quanto fatto in questo periodo. Abbiamo sempre investito moltissimo sulla cultura, un milione di euro in tre anni, circa un terzo in questo ultimo, escluso il teatro, stiamo facendo uno sforzo grandissimo perché la cultura genera turismo, per noi è fondamentale.Un cartellone estivo già iniziato, con musica, cinema, teatro, con Ferento, Tuscia Film Fest, Jazz Up e poi gli appuntamenti Atcl, dove tutto si svolge in modo attenzionato e con le regole. In totale ben 120 appuntamenti".

Questo il dettaglio di "Spettacoli sotto le stelle a piazza San Lorenzo", Dieci eventi tra musica e teatro, grazie alla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL – circuito multidisciplinare (teatro, danza, musica), riconosciuto dal ministero per i Beni e le attività culturali e del turismo (MIBACT) e dalla Regione Lazio.

Il primo appuntamento sarà con la musica classica il 25 luglio, Note d'InCanto, l'elisir di sì bellezza, proposto da EICO - Ensemble Europa InCanto Orchestra. Seguiranno due serate dedicate alla lirica, il 26 luglio il Gran galà della lirica e il 27 Il Barbiere di Siviglia.

Il 29 luglio sarà la volta del recital omaggio ad Antonio De Curtis - Totò oltre la maschera con Alessandro Preziosi.

Il 30 luglio è in programma il concerto di Enrico Capuano e Tammurriata Rock.

Seguiranno tre appuntamenti con la prosa: il 1 agosto Who is me, da "Il poeta delle ceneri" di Pier Paolo Pasolini, interpretato dall'attrice Lucia Bendia, accompagnata dalla violoncellista Livia de Romanis, il 2 agosto La caduta di Troia, dal Libro II dell'Eneide di Virgilio con l'interpretazione di Massimo Popolizio, il 5 agosto Interno familiare, con voce e regia di Iaia Forte e al sax Javier Girotto.

Il 7 e l'8 agosto tornerà protagonista l'opera lirica, L'Elisir d'amore, con l'ensemble vocale Il Contrappunto e l'orchestra sinfonica EtruriÆnsemble, con la direzione del m° Fabrizio Bastianini, per la regia di Massimo Bonelli, la cui produzione è a cura dell'associazione XXI Secolo.

A chiudere la serie di appuntamenti sarà l'11 agosto il live acustico del cantautore viterbese Federico Meli, che proporrà brani da solista e dei Giorni anomali, insieme ad Andrea Frittelli alla chitarra e a Giuseppe Cosseddu al piano (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria).

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21.

Info: 388 9506826 www.teatrounioneviterbo.it

FB Teatro Unione  FB Visit Viterbo Instagram Teatro Unione

La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 sarà al Teatro Unione, piazza Verdi 10. Nei giorni di spettacolo la biglietteria aprirà in piazza San Lorenzo dalle ore 19. I biglietti sono acquistabili anche su TicketOne.

Teresa Pierini