SANTA MARINELLA - Sarà un quarto weekend pieno di emozioni quello al Castello di Santa Severa, dove l’Associazione Zip Zone è pronta a presentare due nuovi e imperdibili appuntamenti per la rassegna Weekend al Castello, ricco programma dei fine settimana estivi nello splendido spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella.
Si parte con “Pensieri Stupendi” il nuovo e imperdibile spettacolo comico di Francesco De Carlo, nome di punta della nuova comicità italiana, venerdì alle ore 21.00.
Sabato gli appuntamenti tardo pomeridiani saranno due: alle 18.30 lezione di Yoga per adulti e bambini presso la Spianata dei Signori (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), mentre il relax continua alla stessa ora con l’happening musicale di Miguel Jimenez Diaz, trombettista jazz cubano.
Alle ore 21.00 salirà sul palco Valentina De Giovanni, che interpreterà la grande Gabriella Ferri per lo spettacolo teatrale e musicale “Sono Partita di Sera”, ideato e scritto dalla stessa Valentina De Giovanni con Betta Cianchini, con la regia di Camilla Piccioni e le musiche di Gabriele Elliot Parrini.
Come sempre, fin dalle prime ore del pomeriggio sarà possibile rilassarsi nell’area ristoro prendendo un aperitivo all’ombra del castello o mangiare una pizza al fresco, in attesa che si accendano le luci del palco. L’accesso a questo spazio è sempre libero fino a 30 minuti prima dell’inizio degli spettacoli, durante i quali l’area sarà riservata ai possessori di biglietto.
I biglietti per entrambi gli spettacoli sono acquistabili alla biglietteria del castello tutti i giorni negli orari di apertura e nella fascia oraria pre evento 19.00-21.00, oppure in prevendita sul sito: https://www.diyticket.it/locations/383/castello-di-santa-severa
INFO EVENTO
Venerdì 23 luglio
SPETTACOLO
Francesco De Carlo in “PENSIERI STUPENDI”
Inizio ore 21.00
accesso alla spianata ore 19.00
BIGLIETTO 10€ + d.d.p.
Acquistabili alla biglietteria del castello tutti i giorni negli orari di apertura e nella fascia oraria pre evento 19.00-21.00 oppure in prevendita sul sito: https://www.diyticket.it/events/Teatro/4777/pensieri-stupendi-di-e-con-francesco-de-carlo
Sabato 24 luglio
PRE SERATA
LEZIONI DI YOGA
Lezioni di Yoga per adulti e bambini presso la Spianata dei Signori.
Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inizio ore 18:30
MIGUEL JIMENEZ DIAZ
Happening Musicale
Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inizio ore 19:00
SPETTACOLO
“SONO PARTITA DI SERA” omaggio a Gabriella Ferri
ore 21.00
accesso alla spianata ore 19.00
BIGLIETTO 8€ + d.d.p.
Acquistabili alla biglietteria del castello tutti i giorni negli orari di apertura e nella fascia oraria pre evento 19.00-21.00 oppure in prevendita sul sito: https://www.diyticket.it/events/teatro/4783/valentina-de-giovanni
Tutte le attività, serali e preserali, saranno organizzate nel rispetto e compatibilmente con le misure del piano di sicurezza anti-Covid e le relative ed eventuali disposizioni sul coprifuoco in vigore nel periodo della rassegna.
Per consultare l’intera programmazione dei Weekend al Castello e del Castello delle Meraviglie: http://www.castellodisantasevera.it/evento/programma-eventi-estivi-vivi-il-castello-delle-meraviglie/
Per ulteriori informazioni: Contattare l’organizzazione al numero 06 04 06 - Inviare un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LINK SOCIAL
Facebook: www.facebook.com/zonedintersezionepositiva
Instagram: www.instagram.com/zip_zone_roma
ASSOCIAZIONE CULTURALE ZIP ZONE
Zip_Zone d'intersezione positiva nasce dall’incontro di professionisti appartenenti a differenti campi, mossi dalla comune convinzione che la Cultura, l'Arte e i suoi diversi generi espressivi possano dimostrarsi strumento di azione e creazione, in tutti gli ambiti della società. Arte, creatività, attività sportive e formative sono intese dall’Associazione come importanti ed efficaci strumenti di rigenerazione urbana e come dispositivi “antifragili” per i quartieri prioritari e complessi. Zip si propone come promotore di collaborazione e dialogo tra Istituzioni, Imprese, Associazioni e cittadini attivi nel settore culturale; progetta e realizza percorsi, attività, momenti di confronto e di crescita, ma anche eventi ricreativi e di aggregazione, rivolgendosi a tutti i cittadini. Obiettivo portante è fornire un'offerta culturale permanente, che attinga dal sommerso artistico cittadino e dalle realtà virtuose già esistenti, nonché la promozione di un dialogo interculturale.
FRANCESCO DE CARLO
Francesco è nato a Roma, nel quartiere Portuense, a metà tra la Magliana dei coatti e il Monteverde dei radical chic, due quartieri quasi archetipici per la loro forza di rappresentare le pulsioni più profonde dell’animo umano. Per questo è diventato un narcisista insicuro, un ambizioso cacasotto, un essere umano inadeguato in qualsiasi contesto.
Dopo quasi un anno e mezzo di lontananza dalle scene (solo in parte dovuta alla sua volontà), Francesco De Carlo torna sul palco con un monologo di stand up comedy completamente inedito, nel quale il comico romano più internazionale d’Italia racconta aneddoti e punti di vista col suo stile unico. Nuovo spettacolo, rigorosamente in Italiano (o quasi).
“SONO PARTITA DI SERA” OMAGGIO A GABRIELLA FERRI
Da un’idea di Valentina De Giovanni
Scritto da Betta Cianchini Con Valentina De Giovanni, Chitarra Gabriele Elliott Parrini, Luci e regia Camilla Piccioni, Costumi Milla
“Sono partita di sera” è una storia “lieve, lieve” come l’anima della donna che la racconta. Una storia su una Roma che non c’è più. Non c’è più come la voce della più grande artista romana di tutti i tempi: Gabriella Ferri.
La donna sul palco si racconta ed ha una voce splendida e potente e le canzoni saranno sì quelle di Gabriella, ma non a caso si è scelto di NON richiamare l’attenzione con il nome della grande artista testaccina nel titolo. Il nome dell’Artista vuole essere onorato, non “usato”. Non è solo un Recital, è la storia di ciò che è perduto. E’ la storia di una donna che ha regalato 1000 volti e 1000 canzoni ad una Roma che non le ha ridato in cambio neanche una Via, una Piazza, un vicoletto. E’ il racconto a ritroso del coraggio spensierato di una ragazza che vendeva le lamette per strada, che aveva le scarpe con la para e che aveva un padre che ballava, che era il “mejo tacco de trastevere”. Quante storie simili ha visto Roma? Tante. Ma quante avevano quegli occhi azzurri e malinconici e quella voce possente e vellutata? Solo una!
Una donna che si sentiva “sempre a metà” ma che è stata la più grande voce che Roma ci abbia mai regalato. “E per intero”… Ma la verità di Gabriella è solo sua. In questa Pièce si ricerca il cuore e l’urgenza delle sue parole e delle sue canzoni. “La verità è quella che è utile per vivere”, scriveva di sua mano. Ed ancora: “E’ il dramma della mia fragile ricerca di un po’ di speranza fra i fantasmi che il mondo mi ha donato: la miseria, la paura, il tentativo di credere, la paura del male”.
GLI SCRITTI DI GABRIELLA
Per scrivere questo racconto sono state fondamentali le parole, le poesie, i disegni ed I racconti della stessa Ferri, che ci hanno praticamente prese per mano e condotte nei meandri degli arabeschi mentali argentati e affascinanti di questa donna forte, selvaggia, madre, leonessa ma al contempo impaurita, cardellino e fiocco di neve. Un’intelligenza straordinariamente acuta, inquieta come solo le anime vive e palpitanti sanno essere. Che troppe domande si pone e che troppa poca arroganza depone nelle sue risposte. E che sente il bisogno incessante di cercare e ricercare. Un bisogno logorante e sfiancante. Che solo la sua voce instancabile saprà sublimare. Ma non per sempre.
Valentina De Giovanni
Cantautrice e attrice civitavecchiese. Diplomata presso la Scuola delle Arti, frequenta i laboratori di Roberto Latini, Andrea Baracco, Danio Manfredini, Alessandro Serra, studia canto ed impostazione vocale con Massimo Borghese. Lavora con Pino Quartullo, Luciano Melchionna, Claudio Insegno, Pino Insegno, Matteo Tarasco. Attrice nello spettacolo "Dignità autonome di prostituzione", "Che ora è", “Gl’Innamorati”, interprete dei Musical, "Shrek", "Fame-Saranno famosi", “The first day”, “Kinky Boots”. Si classifica, nel dicembre del 2016 al terzo posto al Premio D a o l i o . Ideatrice del gruppo musica popolare “Lustrascarpe”. Attualmente in scena con “Sono partita di sera” il suo nuovo progetto dove interpreta Gabriella Ferri. Insegna canto ed impostazione vocale presso la Roma Film Accademy.
Gabriele Elliott Parrini
Chitarrista, cantante, arrangiatore e compositore di colonne sonore. Frequenta il Corso di musica per cinema e tv, diretto dal maestro Francesco De Masi, presso gli studi della Titania, Roma. Chitarrista e voce per “Edoardo Pesce & the ST. Peter Stones”. Musicista nello spettacolo " Dignita’ autonome di prostituzione" di Luciano Melchionna, "I was born in TBM" di Edoardo Pesce, con cui incide anche un album dallo stesso titolo, “Il Fauno” di Matteo Capogna, “Quattro ritratti di madri” di Giulia Galloni. Sound design di "P.O.E. - Project of evil" "The system of doctor Tarr and professor Fether", "Hyde's Secret Nightmare" e “Bloody Sin” di Domiziano Cristopharo , “L’uomo che tornò bambino” di Marco Giallonardi.
Camilla Piccioni
Ligthting designer come assistente di Sergio Rossi, con lui collabora all’allestimento di vari spettacoli con la regia di Armando Pugliese, Pier Luigi Pizzi e Luca Ronconi. In giovanissima età segue la tournée dello spettacolo “ Peer Gynt” regia L. Ronconi. Nel corso degli anni lavora con giovani registi emergenti . Da anni collabora con i registi Massimiliano Farau, Luciano Melchionna. Firma il disegno luci di alcuni spettacoli di danza contemporanea, affianca il coreografo Massimo Moricone partecipando alla Biennale di Venezia e alla Biennale di danza di Tokyo. Incontra i registi Walter Pagliaro e Carlo Cecchi con i quali nasce un duraturo rapporto lavorativo. Con la regia di Alessandro D’Alatri partecipa allo spettacolo Diatriba D’amore. Da anni collabora con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Si avvicina al mondo dell’Opera lavorando presso il Teatro dell’Opera di Roma e partecipa al Festival della Valle d’Itria, firmando le luci de La grotta di Trofonio con la regia di Alfonso Antoniozzi e di Francesca da Rimini con la regia di Pier Luigi Pizzi. Incontra in questa occasione il coreografo Gheorghe Iancu con il quale lavorerà al progetto Swan lake al Teatro Nazionale di Bucarest. In collaborazione con l’Accademia Silvio D’Amico partecipa ad un progetto con la regia di Bob Wilson. Firma le luci per la regia di Andree Ruth Shammah produzione franco Parenti. Con “Sono partita di sera” firma la sua seconda regia, dopo “Tragic acid”.
Genere: Prosa / Concerto Durata: 70 minuti