Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Teatro Romano di Ferento: gli spettacoli in cartellone della stagione estiva 2022

Teatro e Cinema
Font

VITERBO - Anteprima Ferento: in attesa della conferenza di presentazione con i consueti dettagli, questo è il cartellone della stagione estiva del teatro Romano di Ferento 2022, che si divide ancora una volta tra gli spettacoli serali nella location principale e i Tramonti a Ferento, nell'Antica area terme.

Pin It

Il cartellone serale (ore 21:15) prende il via il 15 luglio con Ucrainian Classical Ballet, che proporrà Giselle.

Primo appuntanento con la prosa il 19, protagonista Corinne Clery ne "Le relazioni pericolose" mentre il 23 Francesco Montanari porterà in scena "Il processo". Luglio si chiude il 26 con Mamadou Dioume con "Edipo a Colono" mentre il 28 sarà grande musica con il concerto "Battisti Legend".

Il 1° agosto Tullio Solenghi proporrà "Odissea, un racconto mediterraneo" seguito il 2 ancora dalla danza, del Balletto di Milano e "Carmen Suite/Tangos". Il 3 torna Edoardo Siravo con "Falstaff - le allegre comari di Windsor", il 6 Beatbox ne "Magical Mistery story" seguiti l'8 da Giorgio Marchesi ne "Il fu Mattia Pascal". L'11 agosto Mario Zamma presenta "Il vantone" mentre il 13 Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo porteranno in scena "I due papi".

Chiusura in note il 18 con gli Hotel Supramonte in "Omaggio a Fabrizio De Andrè".

I tramonti a Ferento (ore 19.30, prima dello spettacolo alle 18,30 visita guidata a cura di Archeotuscia) apriranno invece il cartellone il 13 luglio con Terrapiatta/Heratostene mentre il 20 Passato presente Pasolini, con Sebastiano Tringali, Chiara Meschini, Gipeto e M.D.A. Ensemble.

Il 21 luglio Rino Di Martino presenta "Mamma piccole tragedie minimali" e il 27 la compagnia Liberaimago porta in scena "Celeste". Chiude il 12 agosto Lady D con Annalisa Favetti.

Nel cartellone dei Tramonti si inserisce la rassegna Cultura, arte e territorio curata da Giuseppe Rescifina che prevede il 31 luglio "Brancaleone in Tuscia" insieme a Giancarlo Necciari e Alessandra Ragonesi, e il 7 agosto "Pasolini, il poeta corsaro alla torre di Chia".

T. P.