Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Corinne Clery e Francesco Branchetti portano in scena “Il diario di Adamo ed Eva”

Teatro e Cinema
Font

VITERBO - Cambio di programma  nel cartellone di Teatri di Pietra in corso all’anfiteatro romano di Sutri: stasera, domenica 31 luglio, i Menecmi di Plauto sono stati sostituiti “Il diario di Adamo ed Eva” , sempre alle ore 21.00.

Pin It

In scena Corinne Clery e Francesco Branchetti, divertenti e commoventi protagonisti dello spassoso capolavoro di Mark Twain nella traduzione ed elaborazione di Maura Pettorruso.
Con loro sul palco anche Giorgia Battistoni e Mario Biondino, la regia è curata da Francesco Branchetti, le musiche sono di Pino Cangialosi.

“Mark Twain, attingendo al mito della Creazione – spiega Francesco Branchetti –,  narra come siano andate le cose tra l’uomo e la donna in una chiave ironica, umoristica ma anche fiabesca e romantica e racconta come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi.

Il solitario Adamo, che vive felice nell’Eden all’improvviso viene seguito ed importunato da una strana creatura dai capelli lunghi apparsa all’improvviso, Eva, che Adamo vede come una creatura bizzarra e fantasiosa; Adamo si ritrova un bel giorno a dover fare i conti con questa nuova  creatura 'Questo nuovo essere dai capelli lunghi… Non mi piace, non sono abituato ad avere compagnia'.

Nel racconto - prosegue la nota di regia - i due protagonisti si avvicendano in modo commovente e allegro. Eva una creatura molto bizzarra e fantasiosa ma anche romantica, vanitosa e chiacchierona, sempre interessata a dare nomi agli animali, alle piante e al creato. Adamo invece è un uomo rude e facilmente irascibile, un solitario, innervosito dalla continua presenza di Eva, che lo segue imperterrita e incuriosita, parlando ininterrottamente. Adamo però è molto affascinato da Eva. Il loro incontro sembra destinato al disastro. Poi Eva mangia la mela e inizia la caduta: entrano così nel mondo della morte, dei figli, del lavoro, della conoscenza; arrivano i figli Caino e poi Abele, esseri che Adamo per molto tempo non riconosce come umani, ma crede siano una nuova specie di animali.

È l’incontro tra l’uomo e la donna, in questo giardino dell’Eden con tutti gli aspetti e le caratteristiche dell’uomo e la donna moderni. La regia intende restituire al testo, la straordinaria capacità d’indagare l’animo umano e le tortuose relazioni che abbiamo talvolta con noi stessi e poi con gli altri; ansie, paure, malesseri, malinconie, gioie, curiosità, attrazioni, dolori, solitudini e sentimenti si alternano e si confondono in una danza meravigliosa di voci, corpi, suoni e colori, che lascia spazio alla malinconia ma anche all’ironia, alla comicità e alla tenerezza. Le musiche di Pino Cangialosi, le luci e gli interventi di Giorgia Battistoni e Mario Biondino creeranno magiche atmosfere e daranno un apporto fondamentale a questo viaggio nel mondo dei rapporti tra uomini e donne”.

PROGRAMMA TEATRI DI PIETRA

Domenica 31 luglio IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
Giovedì 4 agosto ACARNESI
Venerdì 5 agosto IL LAGO DEI CIGNI

Con il Patrocinio
MIC - Ministero della Cultura
In collaborazione
Comune di Sutri

Area archeologica di Sutri Via Cassia  (Sutri/Viterbo)
Inizio spettacoli: 21 INGRESSO REGOLATO DA NORMATIVA, PREVENZIONE E GESTIONE COVID 19

Ingresso 12 euro - Ridotto 10 euro: convenzionati/associazioni/studenti

Info & Prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / whatsapp 351 907 2781
FB teatridipietra /  teatridipietra.blogspot.it/
biglietti online: www.liveticket.it