Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

La città dei narratori: autori, editori, libri e musica alla Rocca dei Papi

Libri
Font

MONTEFIASCONE - Annunciata la tre giorni di festival che ad inizio giugno impreziosirà la Rocca dei papi con La città dei narratori.

Pin It

In programma neio giorni 2, 3 e 4 giugno 2023, sarà organizzata dall'associazione Arci Ponti di memoria, in collaborazione con Liberavoce, Piccola Galleria, Cic, con il patrocinio non oneroso del comune di Montefiascone, il contributo di Unicoop Tirreno e Avis, il sostegno di Arci Viterbo, Enoteca provinciale.

Questo il cartellone definitivo: Rocca dei Papi e Giardini

2 giugno

ore 15,30
Editori e autori in Tuscia a cura di Giancarlo Breccola.
Claudio Lattanzi di Intermedia edizioni– Orvieto
Leonardo Annulli di Annulli Editori- Grotte di Castro

ore 17
Tiziana Ferrario “La bambina di Odessa” (Chiarelettere), con Daniele Biacchessi. Letture.

ore 18,30
Giuseppe Oddo presenta il libro “L’Italia nel petrolio. Mattei, Cefis, Pasolini, e il sogno infranto dell’indipendenza energetica”(Feltrinelli). Vincenzo Calia (titolare delle inchieste sulla morte di Enrico Mattei), presenta il libro “Il caso Mattei. Le prove dell’omicidio del presidente dell’Eni dopo bugie, depistaggi e manipolazioni della verità” (Chiarelettere), con Adele Marini . Letture.

ore 21
Daniele Biacchessi e Gino Marchitelli presentano “Stragi d’Italia. Ombre nere: 1969-1980” e “Campi fascisti”(Jaca Book, collana Contastorie)

ore 22.30
Concerto evento concept album live “Novecento” con Daniele Bianchini ex Jumbo con Acustic Tri-On

3 giugno

ore 11
Isabella Christina Felline racconta a bambini e ragazzi come nascono i suoi libri illustrati

ore 15,30
Editori e autori in Tuscia a cura di Giancarlo Breccola.
Davide Ghaleb di Davide Ghaleb edizioni- Vetralla.
Serena D’Orazi di Casa Editrice Serena- Viterbo.

ore 17
Alessandro Robecchi presenta “Una piccola questione di cuore” (Sellerio), e i suoi romanzi con Daniele Biacchessi e Gino Marchitelli. Letture.

ore 18.30
Maurizio De Giovanni presenta “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi (Einaudi) e i suoi romanzi con Adele Marini. Letture.

ore 20,45
Rock d’autore
Piepaolo Capovilla “La religione del mio tempo” di Pierpaolo Pasolini

ore 22,30
Concerto Gang

4 giugno

ore 10
Inventa il tuo incipit
A seguire aperitivo con Maurizio De Giovanni

ore 14
Patrizia Debicke Van deer Noot presenta ” Il segreto del calice fiammingo” (Ali ribelli edizioni) e “L’eredità medicea” (Tea), con Adele Marini. Letture.

ore 15
Piera Carlomagno presenta “Il taglio freddo della luna” (Solferino), con Adele Marini.

ore 16
Bruno Morchio presenta “La fine è ignota” (Rizzoli), con Gino Marchitelli.

ore 17
Luca Crovi presenta i suoi romanzi e racconta la storia del giallo con Adele Marini.

dalle ore 18,30
La festa dei narratori
Massimo Priviero Acustic live
Gianluca Spirito e Fry Moneti dei Modena City Ramblers nella festa finale irlandese.

Nei tre giorni del festival “Città dei narratori 2023” sarà allestita nei giardini della Rocca dei Papi “la cittadella dei narratori” con esposizione di prodotti artistici, libri, cibo e birra, incontri con autori, editori.

Ingresso gratuito. Apprezzata un'offerta di sottoscrizione per sostegno delle spese organizzative del festival.