VETRALLA - Presentata questa mattina la decima edizione de La selva d'oro, creatura di Sandrino Aquilani ed Elio Cipri, che torna e diventa la colonna sonora di Vetralla Città incantata, insieme alle altre iniziative annunciate, dal Premio Mimì Sarà al Cantagiro, fino alle serate agostane del torneo di karaoke.
Si parte con la Selva d'Oro, il 10 giugno alle ore 20.00 presso lo stadio Raparelli alla villa Comunale, ad ingresso gratuito. Una punta d'orgoglio per Sandrino Aquilani che racconta: "Questo è un gioco nato da due figli degli anni '70, diventati amici allora, da cui scaturì una manifestazione che aveva portato nomi di eccellenza del mondo musicale, con una folla di persone proveniente da ogni parte del centro Italia. Dopo l'interruzione, torna la manifestazione che riporta Vetralla alla ribalta, per la crescita della sua economia, l'offerta culturale e il progetto di rilancio di Vetralla città incantata. I tempi sono cambiati, lo sappiamo - ha concluso il primo cittadino - specie con le difficoltà burocratiche previste ora, ma attendiamo circa 5.000 spettatori. Inoltre, per questa edizione non avremo più la scultura di Joppolo, recentemente scomparso, ma un nuovo premio realizzato da Angelo Russo".
La decima edizione è stata presentata dal direttore artistico Elio Cipri: "Rinasciamo dopo anni, è bastata la rielezione di Sandrino ed eravamo già al lavoro. Ho costruito il cast con grande fatica, è un impegno bello ma complicato. Gli artisti vengono tutti a titolo gratuito e dopo due anni fermi come gli ultimi sono tanti ad averci detto si, a patto che quella sera non siano coinvolti in altri spettacoli o concerti, ed è comprensibile. Al momento posso confermare la presenza di Massimo di Cataldo, Gaudiano, Giulia Luzi, Oliver Onions, Silvia Mezzanotte, Carlo Marrale, Rossana Casale, Grazia Di Michele, Mariella Nava, Milk and Coffee, Franco Fasano, Valentina Parisse, Edoardo Vianello, Wilma Goig, Caterina Balivo, Shell Shapiro, Paolo Vallesi, Michele Zarrillo, Gigi Finizio, Erminio Sinni, Davide De Marinis, Vincenzo Mollica, Aleandro Baldi e Francesca Alotta. E non si escludono sorprese eclatanti dell'ultimo minuto. Presenteranno la serata Massimiliano Pani e Paola Delli Colli".
Uno spettacolo importante, che porterà nella Tuscia tanti personaggi e soprattutto lancerà Vetralla nel panorama televisivo e radiofonico nazionale. La serata sarà infatti trasmessa da Radio Italia Anni 60 e non è esclusa la presenza di troupe, come quella de La vita in diretta, che dovrebbe fare un collegamento nel pomeriggio. Durante lo spettacolo sarà trasmesso il filmato di consegna della Selva d'oro a Fiorello, passata alla storia, e a Max Pezzali, appena premiato, forse sarà coinvolto anche Amadeus.
A curare i testi dell'articolata serata sarà Danilo Ciotti, già direttore generale della PolyGram Dischi, ex capo ufficio stampa RDS e ora de Il Volo, anche lui presente stamani in conferenza: "Ad Elio non si può dire di no, siamo sempre insieme e sono onorato di esserci, anche con l'amico Aquilani e i tanti vetrallesi che conosco, da qui nasce la grandezza di Roma. Daremo bei messaggi con la Selva d'Oro, da quello a favore della natura fino alla pace, questo può farlo solo la musica".
La Selva d'oro nasce proprio per promuovere la bellezza dell'ambiente e la pace nel mondo, la prima e la seconda edizione si svolsero nell'ambito dello Sposalizio dell'albero, e i vincitori ottengono anche il titolo di testimone di pace nel mondo. "Non sarà un'edizione facile - conclude il sindaco Aquilani - mai avremmo pensato che si sarebbe svolta in una fase così delicata, dedicheremo il pensiero a chi oggi sta soffrendo per la guerra". Il sindaco, nella veste di poeta, ha anche composto la poesia "Non più lacrime ucraine" che a sorpresa l'attore Remo Girone, amico del sindaco e destinatario della stessa, ha fatto sua, incidendola in un vocale Wa e inviandola a tutti i suoi contatti, ottenendo un grande successo.
Non solo Selva d'Oro, nell'estate vetrallese 2022 sono in programma anche le selezioni del Premio Mimì Sarà, il 1° luglio, e una tappa del Cantagiro, il 22 luglio. Ad agosto quattro sereta di karaoke, un vero torneo in programma il 4, 11 e 18, per poi assistere alla finale del 25.
La prima iniziativa, destinata a scoprire una nuova voce con il concorso dedicato a Mia Martini, è stata presentata dal produttore Carlo Calandri: "Saranno presenti anche Leda e Olivia Bertè e andremo a cercare nuovi talenti, divisi in quattro categorie, con finale il 24 settembre a Milano. I vincitori della tappa, dedicata a Lazio ed Umbria, andranno alle selezioni regionali, qui si svolgerà una straordinaria tappa live, alla Villa Comunale".
Per informazioni ed iscrizioni (gratuite): https://www.premiomimisara.com/copia-di-iscriviti-alla-selezione-o
Ancora musica il 22 luglio, con una della manifestazioni più famose degli anni 60/70, recuperata dal patron De Caro nel 2005 e rimessa in campo: il Cantagiro. "E' una nuova versione, ovviamente, ma lo spirito è simile - spiega Enzo De Caro -: il tour itinerante in auto dei cantanti sarà riproposto, dove possibile, con un circuito in auto d'epoca. Lo scopo è dare spazio e visibilità a giovani cantanti, che saranno poi selezionati per la finale di Tivoli. A Vetralla prevediamo una selezione per il Lazio, aperta anche alla vicina Umbria, l'unica che si svolgerà live. Sarà il modo per festeggiare i 60 anni di Cantagiro.
Per informazioni ed iscrizioni: https://www.ilcantagiro.com/
La sera dell'8 luglio è in programma "Fuoriclasse talent", con finale a San Benedetto del Tronto, dedicato a canto e ballo, mentre agosto sarà a tutto Karaoke.
Soddisfazione per l'assessore Daniela Venanzi: "Elio è pieno di energia e ha un'esperienza che fa bene a Vetralla. Anche la musica dfa bene allo spirito, la bellezza deve accompagnarci in tutto questo mandato amministrativo, sempre pensando a fare sempre meglio per Vetralla città incantata".
Il premio è stato realizzato dall'artista viterbese Angelo Russo, ispirato ad una poesia, scritta sempre da Aquilani, per descrivere lo spirito del premio. Parole che hanno permesso all'artista di pensare alle "chiome che sfiorano il cielo, ai semi trascinati dal vento, a foglie e sole, tutto segno di gloria celeste. Un battito d'ali che svela il segreto... e se nero è un sentiero, la selva da sempre è d'oro". Parole trasformate in un trofeo d'acciaio, lavorato con laser ad acqua da Ferrovivo, dove la farfalla rappresenta il battito, la selva è nella natura, verde, mentre il sole è rosso di speranza raggiunto da un ramo d'oro. "Ho interpretato così le parole di Sandrino, realizzando un trofeo che diventa unico in quanto dipinto a mano, ciascuno avrà la sua peculiarità personale e irripetibile".
Appuntamento a Vetralla, a partire dal 10 giugno, per un'estate di musica.
Teresa Perini