Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Concerto in "Gloria" del Duo "Strumenti di Pace" per Santa Rosa e i Facchini

Protagonisti
Font

VITERBO - "Dedichiamo questa nostra esecuzione al 45° anniversario del Sodalizio dei Facchini di S. Rosa, al suo Presidente Massimo Mecarini, ai Facchini di Santa Rosa che hanno portato a termine l'ennesimo glorioso trasporto e a tutti quei Facchini di Santa Rosa che anche non sono più tra noi. Non li dimenticheremo mai".

Pin It

Queste le parole con cui Daniela Sabatini ha introdotto la prima  esecuzione mondiale della sua brillante e virtuosistica trascrizione per violino e pianoforte del popolarissimo "Quella sera del 3- Inno e  Marcia dei Facchini " eseguita dal Duo "Strumenti di Pace", cantata coralmente e cadenzata dai battimani del foltissimo ed entusiasta pubblico presente.

Una festa sotto "Gloria", che ha visto protagonista il Presidente del Sodalizio dei Facchini Massimo Mecarini e comprendente, tra i fortunati presenti ad una serata da sogno davvero memorabile, numerosi turisti e personalità giunte anche da altre città, espressamente per assistere allo straordinario evento musicale.

Il brano ha culminato con grande successo concludendolo  davvero in "Gloria", l'emozionante concerto  con cui il 7 settembre il Duo formato dalle sorelle musiciste e Terziarie francescane Daniela e Raffaella Sabatini, rispettivamente pianista e violinista, ha reso omaggio a Santa Rosa da Viterbo, nel 790° anniversario della nascita ed al 45° anniversario della fondazione del Sodalizio dei Facchini.

"Semo tutti de'n sentimento" può esprimere davvero lo spirito di questa straordinaria autentica festa di popolo e di fede in cui le due musiciste di fama internazionale hanno dimostrato per l'ennesima volta, oltre al loro alto livello interpretativo e grande abilità artistica, tutta la loro fede, forza e volontà.

A rendere ancora più unico ed eccezionale l'evento musicale è stata la sua suggestiva collocazione, sul Sagrato del Santuario di S. Rosa proprio sotto "Gloria in Excelsis", la meravigliosa Macchina di Santa Rosa in sosta dopo il suo ultimo, glorioso Trasporto.

Il concerto che, a unanime richiesta del pubblico presente, sarà replicato anche in occasione dei prossimi eventi legati alle celebrazioni per l'anniversario del Sodalizio, è stato introdotto dallo stesso Presidente Massimo Mecarini, il quale al termine del concerto ha ringraziato le sorelle Sabatini, ormai viterbesi d'adozione, complimentandole vivamente per la loro arte musicale e invitandole a fare altri concerti ed a scrivere altre composizioni dedicate a Viterbo, a Santa Rosa ed ai suoi Facchini.

Iniziato con la solenne e "gloriosa" trascrizione per violino e pianoforte effettuata da Daniela Sabatini del celebre Inno a S. Rosa del grande compositore viterbese Cesare Dobici, il programma del concerto, di cui ogni brano è stato preceduto da un'interessante "guida all' ascolto" effettuata dalla stessa autrice e basata anche sulla Vita I e II di S. Rosa, è proseguito con altre composizioni della stessa Sabatini tratte dal suo ampio affresco musicale "Rosa mistica -Vita e miracoli di S. Rosa da Viterbo" e con la prima mondiale di brani da lei espressamente scritti per i Facchini della Macchina di S. Rosa tratti dall'altra sua ampia composizione intitolata "Viterbo".   

Anche con questo concerto le sorelle Sabatini si sono confermate protagoniste ed anima della vita musicale di Viterbo, città da loro molto amata e per cui da vari anni hanno realizzato un autentico monumento musicale, un "unicum" nel suo genere con numerosi Festivals, rassegne ed eventi musicali  da loro ideati ed organizzati quali "Omaggio a Viterbo la Città dei Papi", "Viterbium in Musica",  "I Concerti Celebrativi del Giubileo straordinario della Diocesi di Viterbo per la Madonna della Quercia" e "I Concerti Celebrativi per il Giubileo della Madonna Liberatrice" oltre alle attività didattiche Seminari di Studi e Master Classes svolti dalla loro Accademia "De Musica" e alle numerose ed ampie  composizioni eseguite in prima mondiale scritte dalla pianista e compositrice Daniela Sabatini e dedicate alla Madonna della Quercia, alla Madonna Liberatrice, anche con la sua Sacra Rappresentazione in forma scenica "I Miracoli di Maria SS. liberatrice, Protettrice della Città di Viterbo", ed a tutti i Santi viterbesi, fra cui "in primis" S. Rosa da Viterbo.

Alla Patrona di Viterbo il Duo "Strumenti di Pace" ha dedicato inoltre numerosi concerti fra cui il 1° ottobre 2022 un "Concerto spirituale" per il pellegrinaggio a Vitorchiano del Suo Cuore e altri eventi che hanno visto l'esecuzione di composizioni di Daniela Sabatini quali "La Leggenda di S. Rosa da Viterbo" dedicata al "Papa pianista" Benedetto XVI ed a Lui consegnata il 6 settembre 2009, in occasione della Sua Visita Pastorale a Viterbo, la "Messa in onore di S. Rosa da Viterbo" e l'Inno "Piccola Rosa" composto sulla preghiera scritta dalla violinista Raffaella Sabatini il  4 settembre 2006.