Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Elezioni politiche: come si vota e i candidati in corsa alla Camera e al Senato

Viterbo
Font

VITERBO – In attesa dell'ufficializzazione delle candidature per le regionali, con alcuni candidati già in piena campagna ed altri in attesa del rush finale, da lunedì sono ormai certe le candidature per la Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, divisi tra i rispettivi collegi uninominali, che in pratica vedono un solo candidato per partito o coalizione, che si sfida all'ultimo voto per tagliare il traguardo da unico vincitore, e i collegi plurinominali. che andranno a formare la classifica nazionale di ogni partito per poi definire la lista dei papabili vincitori in funzione dei seggi proporzionali conquistati sul territorio.

Pin It

Prima di passare ai nomi, un'indicazione sul sistema di voto. Saranno consegnate due schede per le Politiche (a cui nel Lazio e Lombardia andrà aggiunta la scheda delle Regionali): per il Parlamento il voto va espresso tracciando una croce sul partito prescelto, non sono previsti voti disgiunti, quindi la scelta dell'elettore si rifletterà sul candidato uninominale (che sia di partito o coalizione) e andrà a comporre la percentuale del partito stesso, su cui saranno calcolati i seggi spettanti. L'unico voto non politico, o meno politico, è quello che potrebbe essere dato sbarrando esclusivamente la casella con il nome del candidato uninominale, in questo caso vale per il candidato e non viene assegnato a nessun partito.

Questi i nomi dei candidati viterbesi nei collegi di questo territorio:

Centrodestra:
Uninominale Camera Mauro Rotelli (Fratelli d'Italia)
Uninominale Senato Francesco Battistoni (Forza Italia)
Plurinominale Camera
Fratelli d'Italia tra gli altri, Francesco Lollobrigida, Giampiero Monti
Forza Italia Renata Polverini, Bordoni, Rotondo e Fabio Notazio
Lega  Barbara Saltamartini, al terzo posto Tiziana Mancinelli, Enrico Maria Contardo
Noi con l'Italia Simonetta Badini, Guido Cianti, Simone Rosati
Plurinominale Senato
Fratelli d'Italia Laura Allegrini, quarta in lista
Forza Italia Gasparri, Golfo Lella, Arturo Diaconale, Salza;
Lega Giulia Bongiorno, Gianfranco Rufa, Anna Bonfrisco, Umberto Fusco
Noi con l'Italia Daniela Anetrini

Centrosinistra:
Uninominale Camera Giuseppe Fiorini
Uninominale Senato Alessandro Mazzoli
Plurinominale Camera
Pd Fabio Melilli, Lorenza Bonaccorsi, Giuseppe Fiorini, Silvia Maringiu
Civica Popolare Alessandro Cuzzoli
+Europa
Insieme
Plurinominale Senato
Pd Bruno Astorre, Monica Cirinnà, Francesco Scalia, Veronica Terrosi
Civica Popolare
+Europa
Insieme

Movimento 5 stelle
Uninominale Camera Elisa Galeani
Uninominale Senato Alberto Cozzella
Plurinominale Camera Marta Grande, Gabriele Lorenzoni, Simona Sassara, Matteo Simoncini
Plurinominale Senato Aniello Prisco, Elio Lanutti, Alessandra Maiorino

Casapound
Uninominale Camera Umberto Ciucciarelli
Uninominale Senato Claudio Taglia
Plurinominale Camera
Plurinominale Senato

Liberi e Uguali
Uninominale Camera Patrizia Berlenghini
Uninominale Senato
Plurinominale Camera
Plurinominale Senato Loredana De Petris, Giampiero Marroni, Sara Testerini e Domenico Pelliccia

Popolo della famiglia
Uninominale Camera Guido Pianeselli
Uninominale Senato Marco Rocchi

Potere al Popolo della Tuscia
Uninominale Camera Roberta Leoni
Uninominale Senato Armando Di Marino
Plurinominale Camera Roberta Leoni, Fabrizio Pinardi
Plurinominale Senato Armando Di Marino, Nunziata Tomasello detta Ada