Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Ombre Festival: il salotto buono conquista piazza del Gesù

In Citta'
Font

VITERBO - Il salotto culturale, con libri e musica, conquista piazza del Gesù: stavolta Caffeina festival ingloba Ombre Festival e dopo la poco esaltante pista di ballo proposta lo scorso anno, torna all'antico e riporta incontri e jazz in piazza, dal 22 al 30 giugno, ogni giorno dalle 19.30 in poi.

Pin It

E' Alessandro Maurizi, poliziotto ed autore di apprezzabili gialli, presidente dell'Associazione Mariano Romiti a presentare la manifestazione, dopo aver salutato i presenti, tra cui il questore Macera, il sindaco Arena, l'assessore De Carolis, il vicario prefettizio Grillo e gli sponsor: "Grande emozione per questa sfida che ci porta alla terza edizione. Grazie a tutti per il supporto e la presenza, con contributi e sponsor che ci consentono ogni anno di crescere. Quest'anno in concomitanza con Caffeina, il prossimo, lo annuncio già, a luglio da soli in piazza del Comune. Siamo pronti a parlare con i nostri ospiti, magistrati, giornalisti e autori, dei più importanti temi d'attualità come la legittima difesa e chiaramente torna il premio Romiti.

Nella chiesa di San Silvestro sarà possible ammirare la mostra sul fumetto 'Il commissario Mascherpa' con il disegnatore Daniele Bigliardo, matita storica di Dylan Dog. Oltre agli incontri - conclude Maurizi - proveremo a trasformare la piazza in un salotto culturale, senza alcuna aggiunta di casotti o mezzi street food, anzi intregrando i locali presenti, che faranno da cornice alla rassegna musicale curata da Pier Paolo Iacopini".

Apprezzamento per il lavoro svolto dalle autorità presenti. Per De Carolis: "Siete bravi e vi siamo vicini perché fate le cose fatte bene. Vogliamo dare continuità a quanto di bello faccia vivere la città, proponendo eventi e cultura fino ad agosto", seguito dal questore Macera, superiore diretto di tutti i poliziotti coinvolti nella manifestazione: "Da un anno che sono qui e ho già vissuto tutto intensamente. Sono lusingato di essere con voi, a parlare di poliziotti ottimi, che fanno anche altro e lo fanno bene. Uno dei miei collaboratori é nell'associazione e io non me n'ero accorto. Vuol dire che se ne occupa nel tempo libero, se c'è, e si lavora nell'ombra. La parola chiave che vi decrive è resilienza, per la vostra capacità di trarre, da un momento di crisi, la forza di creare qualcosa di positivo, e tutto questo lo facciamo per gli altri. Nella delinquenza é intrinseca la prevaricazione, noi andiamo a fare luce per sconfiggerli, e la stessa luce che illumina Ombre".

E ancora il sindaco Arena: "Lo scorso anno ero presente e ho visto un prodotto sobrio e di qualità e sono certo che vi ripeterete. Vi siete inseriti nel panorama culturale viterbese e fate un servizio importante per la città stessa".

La nuova anima artistica musicale è stata descritta da Iacopini: "Una bella occasione per rendere piazza del Gesù un salotto culturale, ho sempre visto eventi che tendono al.nazional popolare e invece noi proveremo a valorizzare i musicisti del territorio per rendere unico il centro. Le presentazioni di libri saranno inframezzate da momenti musicali".

Questi gli  appuntamenti principali: nomi di punta di Ombre Festival 2019 sono Vittorio Sgarbi (22 giugno), Loriano Macchiavelli (23 giugno), Francesco Caringella (25 giugno), Giancarlo De Cataldo (27 giugno), la giornalista Federica Angeli, nota per le inchieste sulla mafia romana (24 giugno), i magistrati Michele Prestipino e Giovanni Musarò (28 giugno), Marino Bartoletti, il giornalista sportivo che concluderà la serata finale del 30 giugno.

La serata di sabato 29 giugno sarà dedicata alle finali del Premio Mariano Romiti. Marco Malvaldi, Luca Crovi e Lorenzo Beccati - il Gabibbo di Striscia la Notizia, sono i finalisti del premio. Saranno quindi assegnati il Premio Romiti - Sezione Emergenti a Piera Carlomagno per "Una favolosa estate di morte" (Rizzoli) e il Premio Romiti - Opera Prima a Marco Martani per "Come un padre" (DeA Planeta). Infine, il 3° Premio Romiti Junior dedicato ai racconti sul tema "Osserva il mondo, scegli una guerra e racconta una storia", con i ragazzi finalisti delle scuole superiori di Viterbo e provincia.

In programma inoltre gli incontri con generali dell'Arma dei Carabinieri Roberto Riccardi (26 giugno), autore di "Detective dell'arte" che interverrà sul tema Dai Monuments Men ai carabinieri della cultura, e Angiolo Pellegrini (29 giugno), autore del libro "Noi gli uomini di Falcone". Quindi, sarà nuovamente ricordata, così come avvenuto nel 2017, la figura di Giancarlo Siani, il giovane giornalista napoletano assassinato dalla camorra nel 1985: il 30 giugno Paolo Miggiano parlerà del suo libro "NA K14314. Le strade della Mehari di Giancarlo Siani".

Per ulteriori informazioni e il programma completo: www.ombrefestival.it - Facebook: Ombre Festival - hashtag ufficiale: #ombrefestival

Teresa Pierini