Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Fondazione Carivit: nuova luce per la Cappella Mazzatosta e visita a Palazzo Brugiotti

In Citta'
Font

VITERBO - La Fondazione Carivit ha finanziato il progetto della nuova illuminazione della Cappella Mazzatosta, collocata nella chiesa di Santa Maria della Verità della città di Viterbo, i cui affreschi rappresentano uno dei pregevoli capolavori realizzati da Lorenzo da Viterbo.

Pin It

L’intervento sull’illuminazione della Cappella, realizzato in collaborazione con la Prefettura di Viterbo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale e la Diocesi di Viterbo, rappresenta la tappa conclusiva di un più ampio programma di lavori di restauro, sostenuto dalla Fondazione e dedicato al recupero, reintegrazione e ricostruzione delle parti mancanti del pavimento di maiolica invetriata e degli stucchi quattrocenteschi dell’altare presenti all’interno della Cappella stessa.

La nuova illuminazione ha visto l’impiego di particolari sorgenti luminose a LED che insieme al posizionamento di un faro a luce indiretta consente una maggiore valorizzazione dello spazio architettonico e restituisce la lettura del raffinato apparato decorativo delle pareti d’ambito.

Grazie alle nuove luci che donano un rinnovato colore alla cappella e che restituiscono al visitatore la possibilità di godere appieno della bellezza degli affreschi che la caratterizzano, la magnificenza della Cappella Mazzatosta viene restituita nel suo assoluto splendore alla Chiesa di Santa Maria della Verità e alla città di Viterbo.

Sempre tra le attività culturale, proseguono le visite guidate al piano nobile di Palazzo Brugiotti e alla Quadreria della Fondazione Carivit: prossimo appuntamento venerdì 4 marzo 2022, alle ore 11:00 e alle ore 17:00 (punto di ritrovo presso il Museo della Ceramica della Tusciaal piano terra dell'edificio di via Cavour, 10 minuti prima).

Gli ospiti verranno accompagnati nella visita del piano nobile di Palazzo Brugiotti, edificio signorile costruito nel Cinquecento e sede della Fondazione Carivit, di cui si potrà ammirare la pregevolezza degli spazi architettonici e delle decorazioni che li caratterizzano, come la prestigiosa sala delle Assemblee, la cui volta è opera di artisti di scuola viterbese.

All’interno delle sale sarà possibile godere della bellezza delle opere d’arte che costituiscono la Quadreria della Fondazione Carivit, tra cui una piccola tavola attribuita a Matteo Giovanetti, artista di scuola senese e rappresentante della pittura gotica nel periodo medievale.

La prenotazione può essere effettuata via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefonando o lasciando un messaggio nella segreteria del numero 0761.223674 o direttamente presso il Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour, 67 – Viterbo.

Nel rispetto delle norme in materia di contenimento del contagio da coronavirus è consentito l’accesso per un massimo di 5 persone ed è obbligatorio presentare il green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2.