VITERBO – Presentati ufficialmente i tre concerti che vedono protagonista l'Associazione XXI secolo durante la conferenza stampa di questa mattina, al Teatro Unione, presenti il vicesindaco Ciambella e l'assessore Delli Iaconi.
Per le festività 2017 infatti l'amministrazione ha allestito il cartellone “Natale e Capodanno a Viterbo”, che raccoglie varie iniziative, su cui si incastonano i tre concerti organizzati dall'associazione, in collaborazione con la Scuola Musicale comunale e l'associazione A.r.t, Musica, Domingo & Savastano Music Academy. Queste le date, partendo da domenica 17 dicembre alle 18.30, quello del 23 dicembre alle 21.30, che si appresta al sold-out, e il classico Concerto di Capodanno, il 1° gennaio 2018 alle 12, tutti nello scenario speciale del Teatro dell'Unione.
“Un grande sforzo ci ha portato oggi ad offrire alle famiglie un cartellone adatto a tutti – ha precisato la vicesindaco – che contemporaneamente porti riflessione e spunto. Siamo lieti della collaborazione con l'associazione XXI secolo e l'Accademia delle Arti che presenterà il suo progetto realizzato con la Scuola Musicale Comunale”.
La serata di Gala del 17 dicembre, che inizierà alle 18.30, servirà a presentare la collaborazione tra Scuola Musicale Comunale e Accademia delle Arti Antonio Savastano, nonché ad illustrare il programma di alto perfezionamento nei settori Lirica, Sinfonico-orchestrale, Arte Scenica, Danza, un grande strumento di valorizzazione e diffusione sul territorio della cultura musicale. A raccontarla, dal palco dell'Unione, i più grandi professionisti del settore: Romualdo Savastano, Placido Domingo Jr., Fabrizio Bastianini, Alfonso e Giada Paganini, Hamica Speroni, in brevi interventi che faranno da collegamento con i momenti musicali, partendo dal concerto per pianoforte e orchestra n. 12 di Mozart, seguito da una serie di arie tratte da Verdi, Rossini, Mozart, Bizet e coreografie di danza. Uno spettacolo aperto a tutta la cittadinanza che può così conoscere il progetto e applaudire grandi professionisti, tra cui Anna Goryachova, Ana Lucrecia García.
“Finalmente possiamo presentare concerti all'Unione e non mancheranno sorprese, non solo con l'Accademia delle Arti e i suoi maestri ma anche il 23, quando salirà sul palco la big band tutta viterbese FJF, insieme all'EtruriaEnsemble, il Contrappunto, anche in versione Kids che cresce sempre di più, autorevoli solisti e il grande ospite di quest'anno, Fabrizio Bosso. Il 1° gennaio faremo festa insieme, come nelle grandi città, con il concerto delle 12, accogliendo i docenti della Scuola musicale comunale. Questi appuntamenti permetteranno di raccogliere fondi per i progetti benefici di Semi di Pace (Esar) e Lions Club Viterbo”.
I progetti benefici saranno presentati nel dettaglio durante i concerti, mentre in conferenza stampa Giuseppina Bresciani, presidente Lions, ha sottolineato il loro impegno: “Abbiamo accolto e deciso di supportare costantemente la realizzazione del Campo delle Rose, la casa famiglia per ragazzi autistici e con problemi neurologici, oggi costretti a spostarsi ad Arezzo per ricevere assistenza. Abbiamo compreso quanto sia importante per loro e le loro famiglie, fornendo così il nostro appoggio continuo, partendo già dal concerto di Natale”.
Una serie di appuntamenti di altissima qualità musicale, come precisato dall'assessore Delli Iaconi: “Stiamo dimostrando come il teatro Unione non sia solo a disposizione di compagnie che vengono da fuori, ma sia un luogo per manifestazioni ed esibizioni che arrivino dal territorio”.
Per avere informazioni, prenotazioni e prevendita su tutti e tre gli appuntamenti è possibile rivolgersi all'Ufficio del turismo di Viterbo, tel. 0761.226427 – 347.5607720, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oltre alla musica sono previsti una serie di appuntamenti, tra cui la sera del 31 dicembre, che avrà come sede piazza Verdi, davanti alla Macchina di Santa di Rosa, Fiore del cielo,. montata e illuminata. Ad allierare l'attesa di "Aspettando l'anno nuovo" il coro Città di Napoli.
Altro appuntamento popolare, già avviato con il primo appuntamento ed oggi al secondo, i giochi popolari, organizzati dalla Banda del Racconto in collaborazione con l'associazione Il salto di Alessia e Claudia, che trascineranno i bambini tra 5 e 11 anni nei giochi di un tempo, subito dopo aver ascoltato un piccolo spettacolo con protagonista Frisigello (Pietro Benedetti) e la bella Galliana (Laura Antonini).
T. P.